Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] Ig riguarda i domini V β e Cβ che sono molto più strettamente in contatto tra loro rispetto ai corrispondenti domini degli anticorpi: l'area di superficie nascosta complessivamente tra Vβ e Cβ è di circa 800 Å2, mentre tra VH e CHI è di 200 ÷ 350 Å2 ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sia endocrini, e hanno provato l'esistenza di rapporti tra cervello e sistema immunitario, fino a pochi anni fa insospettati. Quest'area di ricerca, nata tra il 1980 e il 1990, è chiamata ''psicoimmunologia''.
Non esistono in senso stretto, come si è ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] nefrectomia nelle malattie renali unilaterali, consiste nella simpatectomia, cioè nella sezione chirurgica dei nervi vasocostrittori per l'area splancnica, o nella sezione dei nervi per le capsule surrenali o per i vasi renali, o nella combinazione ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] e allo sviluppo della reazione emodinamica, rilevata in una data area rispetto a un dato stimolo, sono del tutto attendibili, il modo più o meno esplicito, che un certo studio dimostra che l'area X attiva la funzione Y. È raro che ciò sia vero. ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] sporge una prominenza (capezzolo ombelicale). Alla cicatrice ombelicale corrisponde una fitta rete di anastomosi venose; l'area circostante rappresenta il punto di minore resistenza della parete addominale. L'ombelico, in quanto centro geometrico ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] tratti ottici) e i corpi genicolati laterali, sino all'area 17 (area visiva primaria) del lobo occipitale dei due emisferi cerebrali. vari anni prima da V.B. Mountcastle nell'area di sensibilità somatica (ciascuna delle colonne di Mountcastle, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nonché dei riflessi primitivi di evitamento e di afferramento (v. Abrahams e altri, 1975; v. Abrahams, 1977). È nell'area cervicale che si incrocia la maggior parte delle vie lunghe ascendenti e discendenti che collegano encefalo e midollo. In quest ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] , chiedendosi in che modo i geni potessero determinare le caratteristiche ereditarie di un individuo. Nella descrizione della vasta area di studio che è identificabile con la genetica molecolare è certamente utile seguire un approccio di tipo storico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] continente africano, tale malattia è ancora responsabile ogni anno, in quest'area, di almeno 1,5 milioni di decessi (di cui circa la 29 milioni ca. vivono nei paesi dell'Africa subsahariana, area nella quale si verificano ogni anno oltre 3 milioni di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] mentali e computer, spesso confinanti e intrecciantisi con le ricerche di intelligenza artificiale (e rientranti in quella vasta area che si suole denominare ‘scienza cognitiva’), anche se non mancano autorevoli obiezioni all’identificazione tra m. e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...