PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Pincherle si dedicò decisamente all’analisi matematica. I suoi lavori giovanili riguardano svariati argomenti: le superficie di area minima, le relazioni fra i coefficienti e le radici di una trascendente intera (sviluppate successivamente da Edmond ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] classica: II 282 b). Un metodo per la sua misurazione diretta è quello schematizzato nella fig.; due dischetti metallici, a, di area di sezione nota, S, e provvisti ciascuno di un manico isolante (detti piani di prova), sono inseriti, a contatto tra ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] della S: in tal caso la f. si dice deviata, e si ha σn= Ms sinδ/In, con s distanza del generico elemento d'area dal-l'asse neutro, In momento d'inerzia della S rispetto al medesimo, e δ angolo formato dall'asse neutro con l'asse di sollecitazione ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] con gli argomenti di Zenone di Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a. C.) e del sorge da due problemi fondamentali: cioè il problema dell'area racchiusa da una curva e il problema della tangente: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] unità di misura e di capacità, i pesi, il calcolo dell'area dei campi, i numeri grandi e quelli piccoli, le variazioni di anche un'opera di geometria intitolata Spiegazioni delle differenze [nell'area e nel volume] tra [figure] contenute in un cerchio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] in un contesto di problemi, di risultati e di metodi che erano familiari, non soltanto nell’area specifica della sferica ma, in generale, nell’area della geometria solida. Nessuno dei due scriveva per principianti.
I contributi di Ipparco
Con l’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] circuli di Archimede, Gerardo tradusse anche il Kitāb Ma‛rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa ’l-kurriyya (Libro per conoscere l’area di figure piane e sferiche), un’opera dei Banū Mūsā che risaliva ai risultati della Sfera e il cilindro e che circolò ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] luce di scarico; il segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione, sino al valore P₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro motore ogni due corse in ciascuna camera, mentre l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] "Mathematical reviews" possiamo vedere come oggi l'algebra sia divisa in circa 400 sottovoci, ciascuna relativa a una effettiva area di ricerca in cui operano matematici che producono numerosi lavori ogni anno e tutto questo senza considerare le pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] il semiasse reale negativo, comprendente nella sua area tutti i poli della funzione di trasferimento, permette sono stati trovati controesempi. Un progresso fu ottenuto in quest'area con l'uso delle funzioni di Aleksandr Michajlovič Ljapunov ( ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...