I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] centro-meridionali di oggi (➔ meridionali, dialetti), gli aggettivi possessivi singolari hanno forme enclitiche (tratto parzialmente condiviso, in area romanza, dal romeno), soprattutto coi nomi di parentela, come si vede in (49) (cfr. Ambrosini 1978 ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] imparentate, cioè le varietà del cetriolo, in lat. cucŭmere- e in greco angóuria. La voce cocomero dell’area centrale perpetua un significante autoctono, mentre la forma settentrionale, nell’ex-dominio veneziano, preferisce una denominazione greca ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] più l’accordo del participio), mentre haver è avvertito come letterario (Parkinson 1988: 150). In ciò le lingue dell’area iberica possono essere confrontate coi nostri dialetti meridionali (§ 6).
Di regola l’ausiliare precede il participio passato a ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] elementi prototipici, ai margini le forme periferiche, più problematiche. Questa visione è condivisa da molti studiosi di area tipologica e funzionalista, che hanno ragionato sulle categorie lessicali in termini di insiemi di tratti. Ad es., Ramat ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] per verbi come sgovernare, scippare, imbavagliare, per sintagmi come elezioni rissa, rivolti ai partiti dell’area governativa. Egli trasgredisce il codice ed esaspera le regole delle convenzioni discorsive politiche attraverso iperboli, paradossi ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] da quello della frase matrice e con verbi che non siano verbi di percezione o di volizione, come nell’es. (55), di area campana (Rohlfs 1969: 98, nota 1):
(55) lo stesso autore opina di potersi spiegare [= che si possa spiegare] il moto moleculare ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] (da Scopello in provincia di Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area siciliana e calabrese dai quali risulta che la formazione in -ita, -ito doveva essere un tempo più diffusa.
Cherubini ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] la differenziazione da lui fatta tra toscano, italiano e volgare è pressoché nominalistica; il volgare è sempre riferito, infatti, all'area toscana e il C. non sipone certo il problema dei volgari non toscani. La controversia tra senese e fiorentino ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] vita quotidiana, a cura di F. Orletti, Bologna, il Mulino, pp. 215-240.
Casula, Sofia (1995), Imprecazioni al femminile in area sarda (Settimo S.P.), in Marcato 1995, pp. 489-498.
De Beauvoir, Simone (1949), Le deuxième sexe, Paris, Gallimard (trad ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] moderno, dove è stato rappresentato in modo paradiginatico da G. Contini. Nel gruppo di filologi e critici di quest'area, che oltre a svolgere pratica filologica e linguistica, sono stati storici e critici letterari e teorici della letteratura, il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...