Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] di M. Schlick), l'insegnamento di W. a Cambridge ebbe un impatto ancora più ragguardevole, soprattutto in area anglosassone, promuovendo importanti sviluppi filosofici (v. filosofia analitica), nonostante il fatto che le più recenti e plausibili ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] , fa uscire la t. dall'empiria e dall'improvvisazione per raggiungere un livello d'indagine teorica sempre crescente. L'area degli interessi si estende alla t. classica dei testi (scritti o parlati), alla t. automatica, alle professioni (traduttore ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Annarita Puglielli
(App. IV, II, p. 96)
La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] teoria ha così raggiunto un alto grado di organizzazione deduttiva.
Bibl.: Data la grandissima quantità di titoli prodotti in quest'area di studio ci limiteremo a dare indicazioni essenziali, e cioè i volumi e le riviste più importanti. Tra i volumi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] è il tentativo hjelmsleviano di sviluppare una semantica strutturale, analizzando il piano del contenuto; per esempio, la stessa area di esperienza (materia del contenuto), quella della pelosità, è suddivisa in un numero diverso di zone in italiano ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] , spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e Pier della Vigna. In altra area, il notaio fiorentino Bono Giamboni, attivo nella seconda metà del Duecento, si cimentò in volgarizzamenti (➔ volgarizzamenti, lingua ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] ; la lenizione, ad es., sembrerebbe non risparmiare neppure le fricative o le affricate sorde.
In una vasta area del Centro-sud, escluse alcune aree ristrette, la sonorizzazione totale o parziale coinvolge anche le ostruenti sorde postnasali ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] );
(e) campo: due termini hanno uguale denotazione, ma sono utilizzati in campi diversi (ricetta ~ prescrizione medica);
(f) area geografica: due termini hanno uguale denotazione, ma hanno forma diversa e sono utilizzati in aree geografiche diverse ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] , per es.:
(a) il luogo in cui avviene il processo:
(12)
a. processo: una legge nazionale vieta il parcheggio in quest’area
b. luogo: la strada costeggia il parcheggio
(b) lo strumento utilizzato nel processo:
(13)
a. processo: un guasto non ha ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] di un certo grado di arbitrarietà e variabilità, di una situazione percepita visivamente o descritta linguisticamente.
Un’altra area di ricerca tipica della s. è quella delle immagini mentali. Caratteristica della psicologia ottocentesca e di antica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la Grecia. Il governo si trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il rallentamento della crescita economica. Nel dicembre 2003 Simìtis abbandonò la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...