Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] 10, in cui è TA〈TB). La zona del d. superiore alla curva dei punti di rugiada corrisponde alla zona di esistenza della sola fase vapore; l’area compresa fra l’asse delle ascisse e la curva di ebollizione è caratteristica del solo stato liquido; nell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] separazione delle cuspidi valvolari fuse tra loro. Con tale metodo si ottiene generalmente un raddoppio dei valori di area valvolare e si ripristina in modo soddisfacente il flusso di sangue attraverso la valvola. Valvulotomia, Intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di piccoli v. sanguigni che fra loro si anastomizzano; successivamente, per proliferazione dell’endotelio di questi v. originari, l’area vascolare si estende e nuovi v. derivano dall’accrescimento e dalla ramificazione della prima rete di canali. Nei ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] il peso della mazza, il lavoro necessario per rompere la provetta è dato da L=P(H−h). Dividendo il lavoro L per l’area Ao della sezione del provino nel piano di simmetria longitudinale dell’intaglio si ottiene l’indice di r. K=L/Ao misurato in J/cm2 ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] rispetto alle previsioni precedenti, un calo in tutto il mondo di circa il 9,7%, concentrato in particolare nei paesi dell’area della ex Unione Sovietica. I maggiori produttori sono gli USA (l’America Settentrionale è la zona di maggior produzione e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta il volume occupato dalla coda idrocarburica, a0 l'area del gruppo di testa in corrispondenza della superficie dell'aggregato e lc la lunghezza critica della catena, correlata alla ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] , Technische Denkmaler in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1973; R. M. Vogel, A report of the Mohawk-Hudson area survey, Washington 1973; B. Bracegirdle, The archaeology of the industrial revolution, Londra 1974; J. P. M. Pannell, The ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] da un’anima costituita da rete di nichel. Un aumento del volume produttivo di idrogeno si ottiene aumentando sia l’area sia il numero degli elettrodi.
Sono anche utilizzati, per scopi speciali, elettrolizzatori ad alta pressione (ca. 30 atm), anch ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] fosse situata a est del Mediterraneo, dove crescevano spontaneamente alcuni cereali selvatici, progenitori dell'orzo e del frumento. Quest'area comprende attualmente alcuni paesi come la Siria, la Turchia, l'Iran e l'Iraq. Il legame con i prodotti ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] monopolio protetto. Nel 1939, alla presenza di Mussolini, venne inaugurato il nuovo immenso stabilimento di Mirafiori, costruito su un'area di oltre un milione di metri quadrati. Ben presto, però, i rapporti tra Fiat e regime iniziarono a incrinarsi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...