Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] deve passare attraverso la mediazione della tecnica.
Esiste un allontanamento concreto, geografico, dell'uomo dalla natura in un'area di conurbazione ci vogliono ore di macchina per raggiungere frammenti più o meno sparsi di natura; d'altro canto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tra la quantità domandata e il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la quantità cumulativa estratta, ossia la parte dello stock della risorsa utilizzata fino al tempo T, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di Vittorio Bonadé Bottino (1889-1979), una vera e propria città nella città, inaugurata nel 1939 e che si estendeva su un’area di un milione di metri quadrati.
Nel frattempo i tecnici Fiat, guidati ora da Dante Giacosa (1905-1996), posero mano, per ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] informazioni sulla sua possibile funzione: l'azione di una sostanza sarà tanto più selettiva quanto più ristretta sarà l'area di distribuzione dei suoi recettori e una molecola perderà o attenuerà la sua azione in caso di assenza primaria, congenita ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] del campo di applicazioni si trovano i piccoli m. con potenza frazionaria del kW, usati nella strumentazione e nell'area delle macchine calcolatrici e per ufficio. Quindi, muovendosi attraverso il settore delle macchine utensili e della robotica, si ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la loro popolazione costituiva soltanto l'11% di quella del Terzo Mondo, la loro percentuale rispetto al potenziale industriale dell'area era del 27%. Nei decenni settanta e ottanta l'incremento della produzione industriale dei quattro paesi è stato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] glutammato monosodico) sono costituiti da amminoacidi, e vi è attualmente un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza del mercato stimato, a livello mondiale, in 3 miliardi di dollari annui alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] talora consentire di erogare durante un intervento chirurgico una singola ma elevata dose di radiazioni sull'area nella quale è stato asportato un tumore localmente avanzato (radioterapia interoperatoria). I radioisotopi artificiali rendono meno ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , e si è spiegata l'altissima velocità di decarburazione della ghisa nel convertitore a ossigeno con l'enorme aumento di area superficiale, per formazione di un'emulsione metallo-scoria. Ebbene, anche per quanto riguarda la sola regolazione di questi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...