POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] milioni, interamente versato, con sede a Codogno; a quella data la società possedeva «numerosi stabilimenti sparsi su una vasta area tra il Lodigiano, il Cremonese, il Piacentino» (Fumi, 2009, p. 73). Le latterie industriali in esercizio erano cinque ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] i suoi diretti discendenti imposero un modello di c. che fu accolto, senza particolari rielaborazioni, da molti fonditori di area italiana (Di Fabio, 1989), soprattutto toscani. La notorietà raggiunta dalla dinastia fece sì che ricevesse ordini anche ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Fossati rappresentava l'unico grande stabilimento manifatturiero presente, polo di attrazione e di sbocco lavorativo per un'area sostanzialmente depressa.
La famiglia F. ha lasciato importanti tracce anche per quanto riguarda la promozione culturale ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Montepulciano. In questa frenetica attività la Pavesi anticipò la concorrenza, dato che la Motta attese il 1962 per aprire l’area di Cantagallo, alle porte di Bologna, mentre l’Alemagna era in netto ritardo.
L’affiancarsi delle iniziative nel campo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] l'intero pacchetto azionario alla Hoechst.
Fonti e Bibl.: L'archivio storico Lepetit, censito in Gli archivi d'impresa dell'area milanese, a cura di D. Bigazzi, Milano 1990, è andato disperso nel corso dei recenti passaggi di proprietà subiti dall ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1814-1915, Milano 1987, p. 56 e passim; M. Merger, Le officine di costruzione e di riparazione del materiale ferroviario nell'area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, IV (1990), 7, pp. 133-135; A. Bernardello ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] nella storia e nell'arte, I, Firenze 1985, pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 236, 257; Storia ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] più del 25%. In Europa, i principali produttori sono Regno Unito e Norvegia. Dai primi anni Duemila anche paesi dell’area asiatica (Indonesia, Malesia, e, in misura minore, Cina e India) hanno registrato incrementi significativi della produzione di g ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] fotoperiodici, con la presenza, nell’ambito della stessa specie, di varietà regionali brevidiurne e longidiurne, secondo l’area geografica di distribuzione. Il fenomeno della fioritura è largamente dipendente dalla luce e dalla durata relativa del ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] lo spettro presenta dei massimi relativi (picchi), è possibile determinare le ciclicità più importanti presenti nella s. storica; l’area compresa al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...