segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] unità su 1010) sia del tempo sia di frequenze, per i più svariati usi scientifici e tecnici.
Trasporti
S. aeroportuali visivi Sull’area di manovra di un aeroporto si usano vari tipi di s.; una prima suddivisione è fra s. diurni e s. notturni. Altro ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] il loro comportamento dinamico, ossia le modalità con cui la neve, trasformatasi in nevato e ghiaccio, defluisce dall'area di accumulo all'area di ablazione o alle fronti. Il ghiaccio policristallino dei g., sottoposto a sforzo, si comporta come un ...
Leggi Tutto
geomorfologia
Fabio Catino
La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre
La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] del fiume si depositano, stratificandosi in modo irregolare. Dall'analisi delle dimensioni dei granuli appartenenti ai vari livelli dell'area del delta (così chiamato perché spesso ricorda nella forma appunto la lettera greca maiuscola delta, Δ), si ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] in una grande varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’area delle steppe asiatiche, che qui raggiunge altissima originalità, con figure complesse di animali dalle forme fantasiose ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] . I ricercatori collaborano all'attività di ricerca, sono addetti ai laboratori e dirigono l'attività del personale dell'area funzionale tecnico-scientifica addetto ai laboratori e alle attrezzature. L'orario settimanale di servizio è di 36 ore e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] presente nella riflessione dell'I. naturalista.
Nel 1865 trascorse due mesi in Egitto per ricerche zoologiche e paleontologiche: l'area del canale di Suez - che sarebbe stato inaugurato di lì a qualche anno (17 nov. 1869) - apriva l'opportunità ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] ciò ha determinato la formazione di catene montuose (Alpi, Appennini) ed è all’origine della forte sismicità dell’area. Attualmente, l’elaborazione dei dati sismologici e paleomagnetici, le misurazioni sul terreno e quelle delle deformazioni e degli ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] facilitato dal fatto che esse avvengono generalmente all’interno di un’area, nota e di dimensioni limitate, spesso minore di un da dati telerilevati nell’infrarosso termico, in quanto l’area del cratere appare molto più calda della zona circostante. ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] invece sbarramenti costituiti da isole, barre tidali e scogliere; gli sbarramenti limitano all’interno della p. un’area lagunare che risulta protetta dall’azione delle onde e delle tempeste.
Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, l ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di valori di concentrazione che risultino significativamente deviati rispetto ai valori "normali" per l'area considerata e che possano venire posti in relazione con la presenza di corpi mineralizzati situati nelle prossimità.
Nel caso dei giacimenti ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...