• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [15655]
Arti visive [2392]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

area

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è il dischetto localizzato a un polo dell’uovo che, segmentandosi durante la discesa dell’uovo stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – VULCANOLOGIA – GEOMETRIA – NEUROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIDATTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – UNITÀ DI MISURA – EMBRIOLOGIA – BLASTOCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area (3)

area

Enciclopedia della Matematica (2013)

area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale dello spazio (la superficie stessa) e una superficie piana di riferimento, assunta come unità di misura. ... ... Leggi Tutto

àrea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

area àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.). ◆ [MTR] [ALG] La misura di una superficie; per le principali ... ... Leggi Tutto

AREA

Enciclopedia Italiana (1929)

Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente nelle applicazioni pratiche è per l'appunto questo concetto che ha la massima importanza; così, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

alto strutturale, àrea

Enciclopedia on line

alto strutturale, àrea In geologia, zona sollevata rispetto alle contigue in seguito ad attività tettonica. In una struttura geologica interessata da tettonica distensiva, a.a.s. e bassi strutturali (parti [...] depresse) fanno parte dell'associazione a horst e graben, dove spesso costituiscono elementi secondari che si sviluppano all'interno di una struttura di maggiori dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

sfenocasma

Enciclopedia on line

sfenocasma In geologia, area a forma di triangolo; deriva dell’allontanamento di due blocchi di litosfera continentale, che ruotano intorno a un punto comune, e tra i quali si può generare nuova litosfera [...] oceanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LITOSFERA

orògene

Enciclopedia on line

orògene Area allungata della crosta terrestre compresa tra zone rigide (cratoni), caratterizzata da sollevamento e deformazioni plastiche con traslazione orizzontale di grandi corpi rocciosi e formazione [...] di pieghe e falde di ricoprimento, intenso metamorfismo regionale e magmatismo intrusivo ed effusivo ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – METAMORFISMO

solfatara

Enciclopedia on line

solfatara In vulcanologia, area di diffusa alterazione idrotermale, caratterizzata da attività fumarolica con deposito di zolfo. Solfatariano Stadio tardivo nell’evoluzione di un vulcano, caratterizzato [...] dall’emissione di vapori ricchi di zolfo, l’ossidazione dei quali provoca, intorno alle bocche di esalazione, la deposizione di incrostazioni di zolfo cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – ZOLFO

topoieto

Enciclopedia on line

topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo [...] su una carta topografica le stazioni pluviometriche e tracciando poi gli assi dei segmenti congiungenti le stazioni due a due: i poligoni formati dagli assi stessi sono i topoieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROLOGIA

megasutura

Enciclopedia on line

In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] sottostante basamento continentale. Sono stati riconosciuti 3 sistemi di m. principali, riferibili al Precambriano, al Paleozoico e al Meso-Cenozoico (v. fig.), che nel complesso formano attualmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – PRECAMBRIANO – PALEOZOICO – GEOLOGIA

sedimentàrio, bacino

Enciclopedia on line

sedimentàrio, bacino Area della crosta terrestre soggetta a subsidenza prolungata, dove si accumulano ingenti spessori di sedimenti (comunemente superano 1 km) che sono sottoposti all'azione di carichi [...] meccanici e termici. Attualmente i più grossi b.s. sono presenti nei pressi dei continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali (Rio delle Amazzoni, Niger, Mississippi) dove si sono formati prismi ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SUBSIDENZA

Carbonifero

Enciclopedia on line

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche se prive di carbone. Nel C. inferiore su gran parte dell’Europa era presente un dominio marino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PENNSYLVANIANO – MISSISSIPPIANO – TETRACORALLI – PTERIDOFITE – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonifero (2)
Mostra Tutti

bassopiano

Enciclopedia on line

Area più o meno livellata, circondata da rilievi collinosi o montuosi. Geomorfologicamente è uno spianamento situato a un livello più basso rispetto agli altri che lo sovrastano o lo accompagnano. L’origine [...] dei b. può esser dovuta a cause tettoniche, erosive, o a colmamento alluvionale. Sono chiamati b. di esondazione quelli con depressioni lacustri nelle quali si disperdono corsi d’acqua attivi soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bassopiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali