'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 800% nell'Asia del Nord e del 300% nell'Asia del Sud-Est, e quest'ultima si è affermata come principale area di sbocco della produzione australiana destinata all'estero, assorbendo nella seconda metà degli anni Ottanta circa il 60% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] l'incidenza del disastro sulla crescita economica, tuttavia si ritiene sia abbastanza contenuto, dato il modesto contributo dell'area interessata alla formazione del PIL. Allo scopo di prevenire il ripetersi di eventi così disastrosi, il governo ha ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] primi anni Novanta del 20° sec., Marina Bay, baia artificiale divisa a metà dall'estuario del Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] dell'attrazione gravitazionale e funzionale di Buenos Aires, dirimpettaia sul Río de la Plata. Questo tratto di costa è l'area di maggiore dinamismo perché si impernia su altri due nodi dello sviluppo territoriale: a occidente, la regione del Río de ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] , firmato nel 1992 ed entrato in vigore il 1° gennaio 1994.
Obiettivi dell’Accordo sono: la creazione di un’area di libero scambio tra i tre contraenti – da conseguire progressivamente tramite l’eliminazione di barriere doganali e la promozione del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] registrato un lento ma costante progresso demografico dovuto soprattutto all’immigrazione straniera, proveniente in larga misura dai paesi dell’area balcanica e dalla Turchia. Tra il 1986 e il 1996 il numero degli stranieri residenti in Austria si è ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] è pari al 13,8‰, quello di mortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), l'area urbana principale è quella della capitale Bangkok (8,5 milioni di ab.).
Dopo la crisi finanziaria che ha investito i mercati asiatici ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ritorno, giacché, dopo una permanenza più o meno lunga nell'area di immigrazione, stili di vita e consuetudini propri di questa il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei Balcani, ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] , Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con l’intento di promuovere la pace e la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli stati fondatori.
I principi fondamentali a cui l’organizzazione si ispirò al momento della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] occidentale del delta (Sundarbans), la foresta a mangrovie occupa la costa e penetra all’interno per molti chilometri. In tutta l’area deltizia e in quella immediatamente a monte, i suoli sono alluvionali e recenti, più o meno consolidati. A SE del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...