Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] un sistema di nuove città, satelliti o indipendenti, con la funzione di poli di crescita destinati a decongestionare l'area centrale dell'agglomerazione urbana. Le città nuove sono situate lungo le principali arterie regionali che si irradiano dal ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] asportati dai Tedeschi in Germania. Le installazioni dell'acciaieria a ciclo integrale, entrata in funzione nel 1952-53, occupano oggi un'area di 1.000.000 di m2 (di cui 2/3 strappati al mare), con propria rete ferroviaria e molo attrezzato per lo ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] del suolo. La capitale Old Oyo (Oyo-Ile) era collocata al centro di rotte commerciali importanti. A metà 15° sec., il regno O. fu conquistato da Nupe. La corte si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la città sacra dei Mongoli, a E il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico quartiere fortificato cinese. ...
Leggi Tutto
Ust´-Kamenogorsk Città del Kazakistan (287.308 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Kazakistan Orientale, situata lungo il corso del fiume Irtyš. Sorge al centro di un’area fortemente industrializzata, [...] nella quale si trovano anche giacimenti di oro, rame, piombo, zinco, argento. Fu fondata nel 1720 come base militare ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] comune con Itaca e Cefalonia, ma è separata dalla costa occidentale del Peloponneso da un braccio di mare (largo 16 km.) dove le profondità massime si aggirano sui 500 m. Ancora più profondo è il mare ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Cini, che promossero fortemente la vocazione industriale dell’area e l’espansione della città verso la terraferma.
Gli anni 1950
Nelle elezioni del 1951 la DC, con 68.070 voti ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] dell’Esposizione Universale del 1998: in tale occasione è stata risanata e opportunamente sistemata una vasta area lungo il Tago e sono stati realizzati numerosi interventi urbanistici, resisi particolarmente necessari dopo il devastante incendio ...
Leggi Tutto
(amarico ašānġi̯ḗ) Piccolo lago dell’Etiopia, presso l’orlo orientale dell’altopiano, a 2409 m. Di forma ovale, occupa il fondo di una conca allungata: ha un’area media di 20 km2 e una profondità massima [...] di 25,5 m. È privo di emissario; le rive sono piatte e le acque salmastre.
A nord dell’A. (a Mai Ceu), ebbe luogo (31 marzo-1° aprile 1936) la battaglia risolutiva della Seconda guerra italo-etiopica, ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] la crescita di T. è avvenuta attraverso la saldatura dell’area urbana con un gran numero di centri situati lungo il golfo e culturale; in particolare, opera nell’ambito di un’area finanziaria di cui costituisce uno dei punti nodali insieme a ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...