Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al [...] mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. Fra le attività primarie, notevole l’allevamento bovino. Principale risorsa economica è il petrolio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Giappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la Cina meridionale, e a sud l’Indonesia fino a Celebes ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] di Hurden e le alluvioni della Jona, unite tra loro dalla diga di Rapperswil, dividono il lago in due bacini di grandezza disuguale; la comunicazione tra questi si effettua per mezzo di due aperture lasciate ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] politico-istituzionale che vede due insuccessi (Bielorussia e Russia) e qualche scenario in corso di definizione (alcuni paesi dell’area balcanica e la Moldavia). È da notare, poi, che circa un terzo dei paesi europei costruisce la democrazia dopo ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] includono sia stati sovrani che territori tuttora amministrati da una delle sei potenze fondatrici. Ciononostante a livello territoriale l’area si è ridotta, a causa del ritiro dei Paesi Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] è in larga misura identificata con quella di Torino, della sua area metropolitana e di pochi altri centri, tra cui i capoluoghi di di Novara e Vercelli). Per l’età del Ferro, nell’area compresa fra Ticino e Sesia, si hanno numerose e significative ...
Leggi Tutto
Albany
Città degli Stati Uniti d’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] e del vicino villaggio di Beverwick. Per la sua posizione sulla frontiera e per il suo ruolo nel commercio delle pellicce ebbe notevole importanza durante le guerre coloniali franco-inglesi e nella successiva ...
Leggi Tutto
Kathmandu
Capitale del Nepal. Venne fondata probabilmente nel 723 dal re Gunakamadeva con il nome di Manju-Patan (la denominazione attuale risale al 1596). Nell’area, sacra a buddhisti e indù, erano [...] però già presenti importanti templi, come il celebre Swayambhunath, variamente datato tra il 5° e il 7° sec., e Pashupatinath (ca. 6° sec.). Oltre a fungere da capitale di diverse dinastie nepalesi, K. ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] regno vero e proprio è legata a immigrazioni dal Kitara, nel sec. 15°. Distrutto nel sec. 16° dal regno del Bunyoro, il B. riacquistò potenza a fine Seicento, vide un processo di accentramento regio e ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] del Reno e quello medio-inferiore dell’Elba; dal 1180 il nome S. passò a indicare la parte orientale di tale area. Verso la fine del 13° sec. le denominazioni di S. inferiore e S. superiore vennero attribuite rispettivamente alla parte settentrionale ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...