Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . Il processore di calcolo, realizzato proprio per CP-PACS, è realizzato con tecnologia CMOS da 0,3 mm. CP-PACS occupa un'area di 7 m per 4,2 m, è raffreddato ad aria e utilizza un sistema operativo Unix. La costruzione è stata curata in ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] processo di diffusione qualsiasi è la sezione d'urto totale, indicata normalmente con σ; essa è definita come l'area efficace che il singolo bersaglio offre al flusso di particelle incidenti per quel determinato processo; molto spesso si preferisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di aver collocato di fronte al Sole uno schermo con un piccolo buco, nella speranza che la piccola (ma ben definita) area della superficie del Sole visibile attraverso il buco si sarebbe rivelata di luminosità uguale a quella dell'intera superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per la fisica nel 1962, e altri (Israelachvili 1985). Dalla fine del XX sec. i problemi rilevanti in quest'area hanno principalmente riguardato gli effetti delle forti correlazioni fra le cariche; per esempio, le teorie correnti non possono trattare ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] lo scienziato italiano del Settecento con maggiori rapporti nell'area scandinava). Proseguì anche la ricerca fondamentale. Nel 1757 matematica e diritto egli protestò per il trasferimento a un'area che pure era più vicina ai suoi studi. Ebbe più ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di autoconsumare o cedere alla rete nazionale. Nel 1994 l’area relativa alla determinazione delle tariffe elettriche passò al Ministero dell di fornitura con il distributore operante nella loro area di residenza. Una tappa fondamentale nel percorso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] grande acceleratore di particelle del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato membro più importante dell'Istituto, per ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] potenza assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo e quello a unità di massa di questo si chiamano coefficiente di a., rispettiv. areico (ora detto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] punto P del mezzo e un elemento di superficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a dS della velocità istantanea delle particelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] dell’ago magnetico a esso equivalente si intende applicato nel centro della spira e vale m=µi Sn, essendo S l’area della spira, n il versore della normale alla spira, orientato (regola di Ampère) in modo che esso, personificato, veda la corrente ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...