Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] a una temperatura T + dT a un elemento della vicinissima superficie isotermica σ a temperatura T, viene assunta proporzionale all’area ds dell’elemento che si considera, al salto dT di temperatura e al tempuscolo dt e inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] l'ampiezza dell'inviluppo A(z,t):
formula
[2]
dove γ è il parametro non lineare, pari a γ = n₂ω₀/(cAeff), con Aeff area effettiva del nucleo della fibra, n₂ coefficiente non lineare dell'indice di rifrazione n=n₀+n₂I, con I intensità dell'onda, α è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] piani ecc.; Pr la pericolosità di riferimento, che identifica la massima intensità di un terremoto atteso (in una data area) in un certo periodo di riferimento esclusivamente secondo aspetti sismogenetici; Pl la pericolosità locale, che indica come l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'ombra di quest'ultimo copriva la faccia di un cubo di due pollici posto a due piedi di distanza dalla candela. L'area della faccia del secondo cubo equivaleva al quadruplo di quella del primo, come si poteva constatare sovrapponendo il primo cubo al ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] luce di scarico; il segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione, sino al valore P₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro motore ogni due corse in ciascuna camera, mentre l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] costituissero una parte naturale e utile dell'arsenale degli Stati Uniti, proprio nel momento in cui il budget dell'area ricerca e sviluppo dell'Atomic Energy Commission stava aumentando, grazie alle crescenti minacce della guerra fredda. Anche se la ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] studiosi mostravano che parlanti di lingue provviste dello stesso numero di termini di colore individuavano, all'interno di ogni area cromatica marcata linguisticamente, un fuoco percettivo che non variava da soggetto a soggetto e da lingua a lingua ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] altezza e movimento delle nubi, variazioni dell'isobara di 700 millibar (circa 3 km), variazione della pressione nell'area circostante il centro in moto (legata al cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del vento. Circa l'origine ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] a quello che si otterrebbe da un'antenna equivalente (antenna sintetizzata o sintetica) avente un'apertura pari all'area della striscia che congiunge le antenne; tale tecnica, che presenta evidenti grandi vantaggi costruttivi, è adoperata spec. nella ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...]
g è l’accelerazione di gravità, mentre b e A, generalmente dipendenti da x, sono la larghezza al pelo libero e l’area della sezione verticale ‘liquida’ del canale. Se quest’ultima è rettangolare costante, si ha A=bh, essendo h la profondità del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...