Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste orientali dell'Africa. L'area in cui questo evento ha seminato distruzione e morte è eccezionalmente vasta (una decina di paesi dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del mezzo resistente. Precis., si suol porre R=ρ Aαf(v), dove ρ è la densità del fluido, A è la cosiddetta area investita (area della proiezione del solido su un piano normale a v); α è un fattore di forma, cioè un numero puro dipendente dalla ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] terrestre (geopotenziale), lo stesso che m. geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] M. geopotenziale: → geopotenziale1. ◆ [MTR] M. quadrato: unità di misura SI dell'area, di simb. m2 (le scritture mq e mq. non sono dell'uso scientifico), pari al-l ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] sismica, denominati CN e M8. Tali algoritmi si basano sull’analisi statistica della dinamica sismica di una data area attraverso l’esame di tratti caratteristici, che sono individuabili nel relativo flusso sismico mediante l’elaborazione di funzioni ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] asse normale è uguale al prodotto dell’intensità per il braccio.
M. flettente e m. torcente
Tracciata una qualsiasi area piana σ all’interno di un generico solido continuo (fig. 3A), si definisce m. flettente sulla σ il componente tangenziale ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] innesco di un processo fisiologico o patologico (come, per es., nella patogenesi delle tachicardie). Zona (di) trigger Area di ipereccitabilità la cui stimolazione provoca una risposta specifica (per es., un attacco di nevralgia trigeminale scatenato ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] fascio di onde monocromatiche di lunghezza d'onda λ non può avere un'apertura angolare inferiore a
dove S è l'area della sorgente che irradia il fascio considerato. Per lunghezze d'onda di qualche centimetro e sorgenti (o antenne) del diametro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , che si estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, con paralleli standard a 47,5° e 62,5°; la distorsione dell'area fu poi ridotta, in base ad altre modifiche introdotte da Patrick Murdoch nel 1758. Un'altra proiezione conica modificata fu quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] altri due studenti: Francesco Calogero e Paolo Guidoni. Il relatore della tesi era il più illustre fisico teorico dell’area romana, Bruno Touschek (1921-1978), un geniale austriaco trapiantato a Roma, che avrebbe certamente preso il Nobel insieme a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] risulti uniforme. Accanto all’equazione di continuità Q=US, dove Q è la portata, U la velocità media dell’acqua, S l’area della sezione, è valida la relazione (Chézy) U=χ √‾‾‾RI, essendo R il raggio idraulico della sezione, cioè il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...