La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Lapatin, Chryselephantine Statuary in the Ancient Mediterranean World, Oxford 2001.
Sul calcolo della superficie degli stati, dell’area delle città, della popolazione:
J. Beloch, Die Bevölkerung der griechisch-römischen Welt, Leipzig 1886, [trad. it ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] in vaste aree pratiche di grande violenza e di illegalità.
Un momento importante per l'Italia è stato l'ingresso nell'area della moneta unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I Greci, II, 1, Torino 1996, pp. 191-226.
I.S. Lemos, The Protogeometric Aegean, Oxford 2002.
Su ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] delle quattro torrette (verso il 1419) nella cattedrale di Strasburgo e i magnifici resti di un Santo Sepolcro rinvenuti sull'area dell'antico convento di Saint-Jean.
Dopo il 1430 le forme fluide, dalle fitte pieghe ricadenti, si irrigidirono; è il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 172-83.
T. Dohrn, Ein Frauenbildnis in Teramo, ibid., 67 (1960), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, in DialA, 1 (1967 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] al 50.000 (per una buona parte si trattò in sostanza di un aggiornamento), in qualche tratto della Sardegna e nell’area circostante Roma, negli stessi anni in cui si discuteva sull’opportunità di presidiare la capitale con un sistema di forti. Anche ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...