Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] . Copenaghen è anche di gran lunga la più popolosa città del paese, con circa 500.000 abitanti (considerando tutta l'area metropolitana, 1.815.000), e la principale meta turistica.
Al visitatore la città offre l'insieme del centro storico, dove ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] soprattutto le aree minerarie e le pianure, mentre le popolazioni più antiche si rifugiarono sui monti. In tutta l'area carpatica, quindi, sono ancora molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di lingua tedesca sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è l’Accademia di Ostroh (russo Ostrog), fondata nel 1580, dove fu stampata la prima edizione completa della Bibbia in area ortodossa (Ostroz´ka Biblija, 1581). Più tardi (16°-17° sec.) personalità dominanti furono M. Smotryc´kyj, polemista e filologo ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] a un pesante attacco nell'ottobre 2022, nel corso del conflitto russo-ucraino esploso nel Paese. L'importanza dell'area come nodo geopolitico cruciale è stata riaffermata nel corso del conflitto bellico esploso nel febbraio 2022 a seguito dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] . La fine della città è posta intorno al 225 a.C., anche se rimase come base per la pirateria, esercitata dall’area della laguna deltizia nell’Adriatico.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, passim.
Id., s.v. Spina, in M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] tardo poema anglosassone Beowulf. La straordinaria quantità di oggetti presenti nella tomba e provenienti da Bisanzio, dall’area franca, dalla Scandinavia e da differenti luoghi della Britannia indica che si trattava di un personaggio internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] due filoni: uno latino-polacco, occidentale, quasi sempre cattolico, e l’altro slavo-ecclesiastico, in genere di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una letteratura nazionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] ritrovamenti (tombe 33, 70 e 177), anche dopo lo spostamento dell’insediamento, mostrano gli stretti contatti tra la Turingia e l’area scandinava. Già I. Bóna nel 1979 pose l’accento sul fatto che i numerosi gioielli con influenze longobarde, come un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] dai Fenici. Dalla metà del V sec. a.C., C. divenne una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica smaltata di nero, attica e laconica del tardo V sec. a.C., sembra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] Duval, Sirmium sur la Save. Evidences archéologiques et historiques pour les relations avec la Vénétie, in La Venetia nell’area padano-danubiana. Le vie di comunicazione. Convegno internazionale (Venezia, 6-10 aprile 1988), Padova 1990, pp. 355-66.
S ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...