(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sul livello del lago; quasi dovunque è coltivato e densamente abitato. La popolazione è per metà cattolica e per metà protestante. L’area d’influenza di G. va ben oltre i confini del proprio cantone e si estende ai cantoni limitrofi (Vaud e, in parte ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] di F.-Cesena (2378 km2 con 395.306 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, quando dalla provincia di F. fu distaccata l’area che ha costituito la provincia di Rimini, è divisa in 30 comuni. La popolazione è distribuita nei centri minori di pianura, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’866 tra il re del Wessex Alfred il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale e parti della Mercia. La dominazione, comunque, fu breve e negli anni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] i suoi figli Milutin e Dragutin annetterono rispettivamente la Macedonia settentrionale e centrale e, verso nord, la Mačva e l’area di Belgrado. Il regno di Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] ’acropoli. Non si sa se C. sia stata indipendente in età preromana, ma sembra più probabile che abbia fatto parte dell’area controllata da Canosa. In età romana il suo territorio era costellato di insediamenti rurali e C. non sembra essere stata più ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] . Il settore secondario è caratterizzato da numerose imprese di piccole e medie dimensioni, che sono localizzate nell’area industriale e operano nei rami metalmeccanico (macchine agricole, materiale ferroviario), chimico, tessile e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S, di cui si sono C.).
L’odierna città di R. occupa la parte inferiore dell’area della città antica, cinta da un poderoso sistema di fortificazioni, fino ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] , negli ultimi anni del Novecento, grazie soprattutto a un aumento dell’immigrazione, la popolazione di M. e della sua area metropolitana è tornata sia pure lievemente a crescere. Notevole è il ruolo commerciale del suo porto, accessibile a navi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori alimentare (soprattutto nell’area del capoluogo), metalmeccanico, chimico, farmaceutico, del legno, dei materiali edili e della ceramica. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] S. Siro (1413 ss.) e soprattutto il "forum platea callegariorum o scoperiorum", mercato più importante che si svolgeva nell'area vicino al battistero e al palazzo vescovile. Il paesaggio urbano vede inoltre spazi affidati a orti, come quello de la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...