(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] fatto sì che sia rimasta implicata solo di riflesso negli sconvolgimenti che hanno interessato il resto dell’area caucasica. Tuttavia è frequentemente teatro di azioni terroristiche, messe in atto dai gruppi indipendentisti ceceni (eclatante nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] 2009; densità 127,8 ab./km2). Si estende dalla costa mediterranea sud-orientale della Penisola Iberica a una vasta area interna generalmente montuosa e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale il Sangonera). I rilievi formano ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] del secondo gruppo costituiscono invece la sommità emersa dell’edificio vulcanico centrale di Ventotene e del cono avventizio di Santo Stefano. L’area complessiva è di 11,3 km2, di cui i 9,8 di P. comprendono anche Gavi, Palmarola e Zannone; 1,5 km2 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] essere datate complessivamente tra il 4° sec. a.C. e il 3° sec. d.C.
A sud dell'Acropoli, in un'area utilizzata fin dall'età micenea come zona di sepoltura, il rinvenimento di tombe databili dall'età arcaica a quella paleocristiana ha permesso di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] essere intervenuto nel corso delle diverse fasi realizzative del complesso. Le sculture escluse furono però mantenute, esposte nell’area presso l’altare e consacrate. La datazione delle sculture del tempio di Aphaia, opere di indiscusso valore per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] Medio, lo troviamo più a sud, ad Argissa, Nichoria e Lerna; nel Bronzo Tardo era ormai ampiamente diffuso in tutta l'area egea. Alcune ossa trovate negli strati archeologici di Tirinto sono state identificate come ossa di mulo; a Lerna sono state ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] , 1994, pp. 123-24 (con bibl. ult.).
Ead., Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina, in AnnPisa, 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, A proposito di una antefissa a gorgoneion da Chiusi, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] delle terme individuate all’inizio del Novecento, uno scavo ha rivelato altri grandi edifici. Tutto l’angolo sud-ovest dell’area urbana sembra essere stato occupato da monumenti pubblici, forse un teatro o un anfiteatro. Nei settori nord e nord-est ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] attuali l’assetto originario. Il sistema dell’organizzazione viaria regolare era duplice e l’orientamento dell’area forense sulla collina settentrionale si diversifica da quello del comprensorio dell’acropoli per alcuni gradi di declinazione ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] prodotto inoltre la formazione di una avanfossa, posta al fronte della catena, e con essa migrante verso E e NE. L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa verso l’avampaese adriatico.
Morfologia
Le ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...