Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] monastero di Santa Chiara (1256) e situato nell’attuale area della Rivera. Lo sviluppo del borgo fu favorito dall’ e i castelli più potenti, non i più vicini, occuparono l’area centrale della città, quella gravitante intorno a piazza Duomo. In ogni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] dell’VIII sec. a.C. con una concentrazione dell’abitato nel sito ove dalla fine del VII sec. a.C. si organizzerà l’area urbana. Tra le necropoli relative a questa fase si segnala quella di Osteria dell’Osa: gli scavi recenti vi hanno rimesso in luce ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] settentrionale della C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] dal processo di riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando la grande industria caratteristica dell’area renana e favorendo le industrie leggere (farmaceutiche, elettroniche, alimentari), le medie e piccole imprese e le ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] della regione della Savoia. Comprende a E alti rilievi alpini, tra i quali il Massiccio della Vanoise, mentre a O l’area dell’Isère appartiene alle Prealpi e quella all’estremità occidentale si riallaccia al Giura. I centri maggiori sono, oltre al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] principali complessi manifatturieri sono diffuse attività di produzione derivate dall’industria di base, fra cui emergono quelle dell’area di Lumezzane, che costituisce uno dei più dinamici fra i distretti industriali italiani dell’ultima generazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] del Bronzo. Gli scavi dei villaggi hanno messo in luce materiali d’età romana, periodo in cui il centro, esteso nell’area dell’attuale P., era noto con il nome di Arilica: tra i reperti due are menzionanti i nautae o navicularii Arilicenses, i ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] sbarco alleato a P. nel 1944.
La città antica era sorta dall’unione di tre abitati rurali, localizzabili in un’area che presenta tracce di insediamenti almeno dal periodo miceneo: l’Aroe, il cui sito sembra identificarsi con l’acropoli della futura ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] a E, di Unterwalden a S e di Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai contrafforti delle Alpi Bernesi e dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Nerone e i bagni romani, risalenti al 1° sec. a.C., furono gli ultimi edifici importanti di Olimpia.
Tutta l'area sacra era decorata da una quantità di statue, erette in onore degli olimpionici, opera dei più celebri scultori dell'epoca, fra i ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...