Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] cercare un compromesso tra un'istanza ormai accettata di contenimento della spesa pubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce sociali più deboli, compromesso risolto - soprattutto nel caso del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650.000 nell'intera agglomerazione urbana) è ai margini dell'area renana; Berlino (3.392.000 ab. nella città e 4.200.000 nell'agglomerazione), Amburgo (1.700.000 e 2.600.000) e ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] e assunse, inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la Grande moschea (al-jāmi'a), il mercato coperto (al-qayṣārīyya), numerosi depositi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] , la vita urbana esisteva già molto prima dell’arrivo di Roma, dei soldati, dei mercatores e dei funzionari.
Ancora, nell’area di cultura celtica, che nella parte occidentale e centrale era certamente la più diffusa, si può parlare di vere e proprie ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] la fine del 19° sec., in seguito alla costruzione delle strade ferrate per Firenze e Lucca. L’espansione dell’area urbana si è intensificata soprattutto nell’ultimo dopoguerra, manifestandosi particolarmente a N dell’Arno, con la formazione di nuovi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] problemi di assetto del territorio per lo Stato greco, rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali (gravissimo l’inquinamento atmosferico).
L’immigrazione dal resto del territorio ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] sempre più come grande centro di attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e direzionali), ormai parte fondamentale dell’area più attiva e dinamica d’Europa; è al centro di una tipica regione di cooperazione transfrontaliera, costituita ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] e dei materiali da costruzione) hanno contribuito in maniera decisiva a saldare la «conurbazione» con la vicina area metropolitana pescarese.
Nell’antichità C. fu capoluogo dei Marrucini (Teate Marrucinorum), municipio romano dal 1° sec. a ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] il cardine, che seguiva il tracciato della via Augusta (odierna Carrer de la Força), il decumano e il foro, situato nell’area dell’odierna piazza della cattedrale. La cinta muraria fu edificata in due fasi, una durante la fondazione della città e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , della situazione nel periodo compreso tra il IV e il III sec. a.C. Le tombe a camera individuate nell'area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi di semplici tombe ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...