Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] monumenti più noti sono i cosiddetti Piliers de Tutelle, che furono costruiti in età severiana nell’ambito di un’area centrale della città caratterizzata da portici dal complesso sviluppo, e soprattutto il cosiddetto Palazzo di Gallieno, una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] l’insediamento ad A. di Etruschi centro-meridionali. Nel V sec. a.C. la funzione di A. quale tramite tra l’area padana e il mondo greco e l’importanza acquisita dall’Adriatico nel contesto ellenico determinarono una notevole floridezza del centro, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] costruzione, nel tardo III secolo, di un muro di pietra (alt. 9 m, spess. 2 m ca.), che racchiudeva un’area ottagonale piuttosto irregolare (40 ha ca.) e che includeva parte del suburbio. I bastioni con balistaria furono aggiunti alla parete esterna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] ovest, e da sepolture terragne che occupavano gli spazi tra un sarcofago e l’altro, e una vasca battesimale. Nell’area occupata da questa parte della necropoli venne impiantato un edificio di culto, non ancora rintracciato dalle indagini, ma al quale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] inumazione entro fossa terragna, a volte con il fondo ricoperto da uno strato di sabbia e ghiaia marina, tipico dell’area picena; il defunto è in posizione rannicchiata su un fianco o disteso. Le tombe più cospicue possono essere indicate da piccoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] S. Maria è un notevole esempio di gotico centroeuropeo, influenzato dalla bottega di P. Parler. Dal 14° sec., l’area costiera subì l’influsso del Rinascimento veneto e italiano mentre gran parte della produzione rinascimentale della S. risentì dell ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] minerario e nel conseguente processo di spopolamento, ha finito per gravitare su poli esterni, in primo luogo sull’area metropolitana etnea. Ha una dotazione terziaria di modesto livello (mercato di prodotti agricoli e dell’allevamento) e poche ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] (Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri) e si sviluppa con andamento lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda la morfologia del rilievo ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] importanti stazioni neolitiche ed eneolitiche (➔ Cernavodă; Hamangia) dai cui reperti si deduce la pertinenza della D. all’area della ceramica impressa. Alcune cittadelle hanno dato copiose suppellettili dell’età del Ferro.
La regione fu intensamente ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di più ampi e pubblici spazi urbani, qualificando una specifica area della nuova città. A queste si accompagna quello che può quali il mausoleo di Massenzio. La morfologia dell’area lascia poi immaginare che intorno al mausoleo si distribuirono ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...