Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] per alcuni aspetti, un’appendice del Paese Basco, di cui nella parte nord-occidentale condivide la lingua, che in tale area è riconosciuta come ufficiale accanto al castigliano. Anche l’economia, come quella basca, si basa su un apparato industriale ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] lo sviluppo dell’industria siderurgica (Zenica) e meccanica. Migliori comunicazioni e la crescita economica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centrali idroelettriche).
Già slavizzata agli inizi del ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, [...] . Gli stadi iniziali dell’attività vulcanica datano a 630.000 anni fa e sono caratterizzati dall’intrusione di magma su una vasta area con conseguente formazione di una serie di domi. A questa fase ne segue un’altra in cui l’alternanza di colate di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Golfo di Itea e quello di Malea.
La città, citata da Erodoto (VIII, 8, 35), è una delle più antiche dell’area e mostra tracce di frequentazione a partire dall’Antico Elladico (AE), mentre le necropoli testimoniano una continuità di occupazione tra l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] a tre navate, con banchi sui lati lunghi (forse di Giove Eliopolitano), un Mitreo e altri tempietti e cappelle, su un’area recintata in cui rientrava anche un piccolo edificio termale. Non è stato rintracciato il foro del municipio: l’edificio più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] la rada, il centro commerciale e residenziale di La Condamine; a NE è Monte Carlo; a O si trova Fontvieille, area di uffici e insediamenti industriali. Si sono poi aggiunti i quartieri di La Colle, Larvotto, Moneghetti, Les Révoires, Saint Michel ...
Leggi Tutto
Città della Russia (508.573 ab., stima 2020), capoluogo della oblast´ omonima (24.100 km2 con 1.139.371 ab., stima 2020), 100 km a NE di Voronež. Fondata da Pietro il Grande nel 1707, si trova in prossimità [...] base dell'Aeronautica militare russa.
Nell'agosto 2024, nel corso del conflitto russo-ucraino esploso nel 2022, l'area della oblast´ è stata sottoposta a un massiccio attacco di droni lanciati dalla controffensiva ucraina, che ha condotto incursioni ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] ) gli Ungheresi si opposero con le armi e solo la mediazione italiana (Conferenza di Venezia, 1921) evitò un più vasto conflitto. L’area di Ödenburg (Sopron), a seguito di un plebiscito favorevole all’Ungheria (dicembre 1921), passò a quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo stanziati in Sicilia. Assunti intorno al 1600 a.C. tratti culturali distintivi, verso il 1200 a.C. sarebbero stati costretti a spostarsi in altri territori dall'arrivo nell'area dei Siculi. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] la produzione di olio (villa di San Vincenzino) e di vino (fornaci di anfore vinarie a Livorno e presso Vada, ville dell’area di Rosignano). Sono presenti nelle stesse aree fornaci di laterizi e di ceramiche fini. L’insieme di questi dati fa supporre ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...