Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] di L. (2256 km2 con 562.592 ab. nel 2020). È divisa in 33 Comuni. Creata nell’ottobre 1934, si estende fuori l’area bonificata, arrivando a N fino alle pendici dei Colli Albani e affacciandosi al mare da Foce Verde alla foce del Garigliano. Il fiume ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] automobilistici, chimici, alimentari, fabbriche di materiale elettrico, della gomma, delle materie plastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor (vetrerie), di Balahna e di Pravdinsk sul Volga (cartiere), Dzeržinsk ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] XII, 2252). La topografia urbana di questo probabile vicus degli Allobrogi è poco nota: gli scavi consentono solo di ipotizzare un’area urbanizzata di circa 10 ha, dotata di almeno una necropoli sulla riva destra del fiume. Tra il 284 e il 293 Cularo ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] maggiore autonomia alla propria comunità, è anche metropoli nazionale e, forse ancor di più, transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di intense relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] esposti alla luce solare sono stati rinvenuti numerosi dipinti preistorici, che differiscono notevolmente da quelli dell’area franco-cantabrica, al contrario situati nei cunicoli più reconditi delle grotte. I primi ritrovamenti avvennero nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] 3° secolo. La città fu munita di fortificazioni solo nel tardo 3° sec., con un muro in pietra che racchiudeva un’area ottogonale e includeva parte del suburbio; probabilmente nel 367 furono aggiunti dei bastioni esterni. Tra 5° e 6° sec. sulle rovine ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] Ferro. Tali elementi si colgono, tutti materiati, tutti fisicamente percepibili, in un edificio assai più antico, scoperto nell'area del Telesterion di Eleusi sotto le tracce di quelli che per Demetra vi sorsero, susseguendosi, via via più grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] tali sepolture, come nelle tombe di epoca villanoviana di area etrusca, il rapporto "tra la dimora del morto e e 7 a inumazione, con una notevole densità di deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La stragrande maggioranza di esse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Più a nord, in Bulgaria e nel resto dell'area balcanica occidentale, il quadro agricolo sottolinea l'esistenza di campi orzo nudo e miglio. Nell'età del Bronzo anche in quest'area acquistò importanza la fava e si intensificò la coltura dell'orzo. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Sassoni e degli Angli che, tra il 440 e il 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna fu contea franca e ducato, ma tentò a lungo di conservare la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...