L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] bavari e avari sono situati a una notevole distanza tra loro, essendovi tra le rispettive frontiere occidentale e orientale un’area di circa 120 km, nella quale la penetrazione slava è attestata solo dall’VIII secolo. Si deve tuttavia constatare che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la Grecia. Il governo si trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il rallentamento della crescita economica. Nel dicembre 2003 Simìtis abbandonò la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] estese soprattutto verso N, all’incirca fino all’attuale direttrice via Cavour-corso della Giovecca; ma la crescita decisiva dell’area urbana si ebbe durante il periodo estense, quando la cosiddetta ‘addizione erculea’ (da Ercole I d’Este) disegnò la ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] amata. Sul colle di Cimiez notevole il museo del convento dei francescani; annesso il celebre Cimitero degli artisti. Nell’area della romana Villa des Arènes, resti dell’anfiteatro e delle terme, Museo archeologico e Musée Matisse (1963). Degli anni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , 1991, pp. 1860-861; Id., s.v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della via Flaminia (220 a.C.) attorno al fanum della dea Fortuna, in un’area di più antica frequentazione.
Cesare stesso riferisce che la città nel 49 a.C. venne occupata da una coorte nel corso ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] un discreto patrimonio zootecnico, soprattutto ovino (451.600 capi). L’industria, concentrata quasi esclusivamente nell’area di Reykjavík, è soprattutto alimentare, ma sono presenti pure cementifici, fabbriche di allumina e stabilimenti tessili ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] mura a partire dalla seconda metà del 19° secolo. Posta in corrispondenza dei limiti nord-occidentali di una vasta area metropolitana che comprende anche Firenze e Prato, si è estesa prevalentemente verso S, lungo le direttrici segnate dalle vie ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] un notevole sviluppo fino agli anni Ottanta, per essere dismesso nel 1992. Nell'ambito dei progetti di riqualificazione dell'area, avviati dal 2002 dalla Società di trasformazione urbana Bagnolifutura S.p.A, fallita nel 2014, nel 2024 è stato ...
Leggi Tutto
Breve catena trasversale del Subappennino romagnolo, fra Brisighella in Val di Lamone e Tossignano in Val di Santerno. La sua costituzione, in prevalenza di selenite, le conferisce forme acute, frastagliate [...] paesi aggrappati al rilievo, tra i quali Gesso e Gessi nel comune di Zola Predosa.
La peculiarità e specificità di questi affioramenti gessosi ha portato all’istituzione del Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola su un’area di oltre 2000 ettari. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...