L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] corredo ceramico, databili tra il VII e il VI sec. a.C.; altre tombe, coperte da tumulo, sono state rinvenute nell’area Beccarini - Stazione Candelaro. Una di esse, databile al VII sec. a.C. e pertinente a un individuo femminile, conteneva, oltre a ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] monte a valle, anche se in modo più cospicuo e con ricorrenze più vicine si osservano nel basso corso, e in particolare nell’area terminale. Tra gli eventi catastrofici sono da ricordare quelli del 589, del 1438 e quello che nel novembre 1951 colpì l ...
Leggi Tutto
(o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante [...] dove l’A. forma i laghi di Brienz e di Thun, è molto frequentato per turismo. Più a valle, l’A. bagna Berna, Solothurn, Olten e Aarau, in un’area fortemente industrializzata; attraversa quindi le estreme propaggini del Giura e sbocca infine nel Reno. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] millennio a.C. Il capo è descritto come un santuario già da Omero (Od., III, 278) e nell’VIII sec. a.C. l’area ha restituito le prime tracce archeologiche dell’uso del luogo sacro. Intorno al 600 nel recinto del santuario di Poseidone e in quello di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] umbri. Da questo abitato arcaico si sviluppò, nel corso dei secoli successivi, il primo nucleo urbano di B. nell’area corrispondente al punto più alto della collina, compreso tra Porta Cannara, via Crescimbeni e via S. Margherita, che successivamente ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] N, da Orte-Terni a Perugia-Città di Castello, lungo la direttrice tiberina; ed E-O, da Spoleto-Foligno all’area trasimenica, con innesto nell’Autostrada del Sole.
Preistoria e storia
Le evidenze archeologiche provano la frequentazione antropica in U ...
Leggi Tutto
Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha indotto lo sviluppo di una complessa area manifatturiera d’importanza internazionale. Molto attivi sono i settori siderurgico, elettromeccanico, chimico, dell’abbigliamento, della carta e ...
Leggi Tutto
(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, Aude) e lagune. Accoglie l’area portuale marsigliese, oltre al porto di Sète. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,3 km2 con 1915 ab. nel 2008). Il centro è posto a 209 m s.l.m. su un colle tra il Tevere e il suo affluente Aia.
La città antica, l’umbra Ocris poi lat. Ocriclum e Ocriculum, [...] si alleò con Roma tra la fine del 4° e l’inizio del 3° sec. a.C.; municipio (90 a.C.), ebbe una certa floridezza in età imperiale. Importante area archeologica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, fu ricostruita in gran parte su area diversa. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...