I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] superficie molto vasta, in posizione periferica rispetto all’abitato, delimitata a nord dal sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, in buona parte edificata e dotata di strutture quali pozzi e forni per ceramica, fu in uso sino al IV sec. a ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (21.197 ab. nel 2006), nel settore meridionale dell’area metropolitana di Parigi, con industrie meccaniche e chimiche. Vi ha sede uno dei tre aeroporti parigini. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'ecista, sono distribuiti fin dalle origini in tutta l'area della città, come è evidente nei siti che conosciamo meglio volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e Friuli, Piazzola sul Brenta 1996, pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatro romano di Concordia, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 151-64.
P. Croce da Villa, Il Museo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La recente scoperta di tombe aristocratiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La recente scoperta di tombe aristocratiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , Očkov e Čaka. Nell'età dei Campi d'Urne, che abbraccia il periodo dal XIII all'VIII sec. a.C. circa, l'area europea è contraddistinta dalla prevalenza quasi assoluta del rito della cremazione nel quale le ceneri del defunto sono deposte in vasi ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale: fra il 1801 e il 1881 la popolazione aumentò ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in termini cronologici coincide con l'età del Ferro. La tradizione dei Campi d'Urne cessa del tutto, tranne che nell'area centro- orientale, dove durante la tarda età del Bronzo era fiorita la facies di Lausitz e dove perdurano sia il modello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Palatina), con una superficie di circa 285 ha, calcolando solo la parte inserita entro il pomerio (molto più estesa è l’area inclusa nelle mura): la maggiore città del Lazio, più grande delle principali città etrusche del tempo e di non poche della ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...