L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] inoltre come D. sia cresciuta nel XIII secolo, sebbene il momento della sua estensione verso ovest sia ancora incerto. Nell’area di Cornmarket, a ovest della città, sono stati localizzati i resti del primo fossato difensivo anglo-normanno, che venne ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] ha limiti precisi. Secondo alcuni il confine sarebbe il Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe con il limite meridionale dell’area di diffusione della renna. È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (19,5 km2 con 1479 ab. nel 2008). Il centro è situato a 609 m s.l.m. all’imbocco della Val Maira.
Di notevole interesse sono alcune colonne d’erosione (i cosiddetti Ciciu del [...] Villar) che si trovano a circa 1 km a N del centro, in area protetta. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] in seguito da Giustiniano, che prendeva il nome dalla grande porta bronzea destinata a mettere in comunicazione il palazzo con l’area della S. Sofia. Attraversata la Chalkè, si giungeva alle scholae dei corpi di guardia e quindi a una serie di sale ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria è attiva nei settori meccanico, alimentare, dei orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Nell’area provinciale si è costituito un sistema urbano ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] è piuttosto montuosa (Tignaro, 408 m), con coste alte e articolate. La temperatura è quasi subtropicale con un quarto dell’area a coltura. L’insediamento è sparso.
Il capoluogo, Arbe, fu colonia romana nella provincia illirica; passata ai bizantini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] collocati su alti monumenti a pilastro. A Samo sono diffusi sarcofagi di marmo e pietra, di un tipo che diviene comune anche in area magno-greca (Taranto, Cuma). A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] (in pratica quella moderna) che ritroviamo anche in Plinio (Nat. hist., III, 60, dove i Campi Flegrei sono circoscritti all’area Pozzuoli-Cuma, mentre la piana di Capua ha assunto il nome di Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella ...
Leggi Tutto
Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più [...] , grazie al bacino artificiale modernamente attrezzato costruito nel Golfo di Danzica. Insieme a Danzica e Sopot, costituisce un’area metropolitana chiamata Tripla Città. Il porto esercita, tra l’altro, un’attiva esportazione di carbone, cereali e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (5,3 km2 con 12.158 ab. nel 2007).
Cultura di C. Cultura del Bronzo finale (12°-10° sec. a.C.) presente in un’estesa necropoli rinvenuta nei pressi di C.; attesta l’affermarsi [...] del rito crematorio e i primi esempi di sepolture con corredo ceramico. Diffusa nell’area subalpina e prealpina centro-occidentale, mostra connessioni con le coeve culture dei campi di urne e protovillanoviana. È detta anche Protogolasecchiano perché ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...