L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] , fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi che la vorrebbe posta dentro le mura sull’area dove sorge l’attuale cattedrale e dove, dal 912-924, è attestata la chiesa di S. Stefano, conservata oggi nelle forme di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] , come i resti di un grande dongione di pietra datato tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, emerso nell’area del Palazzo Ducale (sede del comune di G. dalla fine del XIII secolo e anch’esso oggetto di uno scavo d’emergenza), forse da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] interna tra Reno e Schelda.
La maggior parte degli studiosi tende a includere i P., insieme al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: area di climi umidi di transizione la cui caratteristica principale è la frequenza e la forza del vento. Peraltro, le ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione.
L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata ...
Leggi Tutto
Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] denominazione solo quella parte del rilievo che presenta una tipica morfologia alpina e che occupa un’area minore. Si possono suddividere in orientali e occidentali. Le G. occidentali culminano nello Iòf di Montasio (2753 m), quelle orientali nel ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] e conserva una rilevante importanza economica, dato che il suo corso è tra le vie fluviali più frequentate, in un’area economicamente all’avanguardia
Lungo quanto occorre
Secondo fiume per lunghezza (338 km) della Gran Bretagna, il Tamigi è però il ...
Leggi Tutto
Antica città della Tessaglia. Le rovine sono a NE dell’odierna Polydèndri, in località Paleokastro. Interessata da strutture antiche è in particolare la collina a S di Capo Kissavos, sulle pendici della [...] quale si conservano resti di mura (4° sec. a.C.) e le fondazioni di un grande edificio. Dall’area provengono sculture marmoree (5° e 4° sec. a.C.). È stato ipotizzato che le rovine di Paleokastro appartengano in realtà al porto di M., mentre la città ...
Leggi Tutto
Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonima contea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo [...] dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del legno e delle calzature. L’area urbana include a E la città industriale Huskvarna. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] Impero.
L’insediamento fu stabilito in un’area aperta, con costruzioni organizzate in insulae. città dal 290-326 a circa gli anni Ottanta del IV secolo e nell’area sud-orientale dell’insediamento un grande edificio pubblico – forse una chiesa o una ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] , a 80 km circa dal Mare del Nord. L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri con quello di Rotterdam la funzione di grande scalo marittimo dell’area europea più vitale e dinamica. Si importano generi alimentari e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...