GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] alle pressioni esercitate su di lui dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area della finanza genovese e piemontese, in seno al consiglio superiore.
Il G., d'altronde, non fu mai un mero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Si accentua la dipendenza dello sviluppo capitalistico da un’estrazione di plusvalore secondo un saggio di sfruttamento crescente nell’area che produce (plus)valore.
Napoleoni rilegge anche il Monopoly capital (1966) di Paul A. Baran e Sweezy. È vero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] in Europa per fondi amministrati, con una quota pari al 6,8 per cento del patrimonio complessivo dei paesi dell'attuale area dell'euro. Sono stati gli anni dell'ortodossia finanziaria che hanno segnato lo sviluppo dei fondi comuni e con essi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] naturali, in Opere scelte, cit., 2° vol., p. 382). È solo ex post che si vedono le potenzialità di un’area e si attribuisce alla natura quello che invece è frutto dell’intelligenza:
il progresso dell’incivilimento dimostrerà con fatto posteriore, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] 69).
Infine, l’appena menzionato tema della «solidarietà organica» delle masse popolari si colloca in un’altra area cruciale della scienza economica odierna: il formarsi dell’azione collettiva mediante ‘giochi’ di coordinamento e di cooperazione.
Una ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] prime, per i quali la "condizione di vita e di prosperità dovrebbe essere cercata nella massima possibile estensione dell'area e della libertà degli scambi commerciali" (p. 77). Egli concludeva, quindi, auspicando che tutti i paesi si accordassero ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i multipli e i sottomultipli delle dette unità fondamentali si ottengono da esse per ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] demarcazione fra l’i. agricola e quella commerciale, in quanto ogni attività che travalica le capacità produttive del terreno entra nell’area dell’i. commerciale. La nozione di i. agricola, e i limiti oltre i quali l’i. non può essere ritenuta tale ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] estremale, allo sviluppo di funzioni negli spazi di Banach e ad altri sviluppi nella teoria di Teichmüller.
A. non lineare
Area di ricerca dell’a. matematica che ha conosciuto negli anni 1990 un fiorente sviluppo, anche per le sue applicazioni ad ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] . - A partire dagli anni Settanta, e più incisivamente dopo gli anni Ottanta, nella ''megalopoli del Tokaido'' (area Tokyo-Yokohama-Kyoto, ecc.) si modificano i rapporti insediativi precedentemente instauratisi tra poli maggiori e corrispettive aree ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...