DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Wirtschaftsgeschichte Klett-Cotta, V (1978), pp. 721, 732; M. Della Pina, IDel Medico: l'ascesa di una famiglia nell'area economico-sociale della produzione marmifera carrarese, in Ricerche di storia moderna, II, Pisa 1979, pp. 141-224; F. Petrelli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia per le esportazioni nell'area del COMECON (di cui la C. è il paese più industrializzato) e del Terzo Mondo. I settori che sono stati caratterizzati ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] tra i paesi europei (specialmente dopo la realizzazione dell'Unione Europea), ed è cresciuto l'interesse per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] caratteristiche da questi prescritte. La legittimazione all'emissione dei titoli di massa è dunque consentita, ma ridotta nell'area del ''tipico'', ridotta cioè all'uso degli strumenti, vecchi come le obbligazioni o nuovi come le cambiali finanziarie ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] di m. ibrido, nel 1959, rappresentava ben il 51,5% della produzione totale.
I m. ibridi trovano un'area proficua alla coltivazione - per favorevoli condizioni d'ambiente (clima, terreno, pratiche colturali, ecc.) - nell'Italia settentrionale, specie ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] produzione e del trasporto dell'energia, mentre la sua distribuzione è decentralizzata a 14 uffici regionali, gli Area Electricity Boards. Sono tuttora in discussione i progetti di nazionalizzazione dell'industria del gas e di quella siderurgica ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] alla rilocalizzazione di settori per lo più tradizionali. Per es., regioni industriali londinese e parigina, area metropolitana milanese, grandi agglomerazioni poste lungo il corso del Reno.
Distretti tecnologici
Allo stato attuale rappresentano ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] . Ciò provoca limiti e ritardi nello sviluppo e nel ricambio del tessuto produttivo formato dalle imprese operanti nell'area high-tech.
La rilevanza strategica delle tecnologie informatiche è fuori discussione, a motivo del decisivo contributo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] il fondamentale canonista Raimondo di Peñafort, la francescana Summa Astesana composta nei primi anni del Trecento in area ligure-piemontese, le questioni di argomento economico del francescano inglese Riccardo di Mediavilla (Richard of Menneville, o ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] della famiglia, i B. allargarono i loro interessi anche ad altri settori, pur restando fermamente ancorati all'area lucchese. Seguendo l'esempio dell'altro industriale dell'olio di Lucca, Dino Fontana, operarono alcuni investimenti nell'industria ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...