ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] maturato la decisione di passare alla produzione su scala industriale proprio nel 1859.
Nella primavera del 1860 acquistò l'area Medici (compresa tra via Moscova, via Solferino e via Marsala), per costruirvi uno stabilimento che entrò in funzione nel ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] figli Ettore e Attilio. Con la stessa ragione sociale (Ditta Candiani e C.), impiantò le officine di Barletta, su un'area di 20.000 mq circa, destinate alla produzione di acido tartarico.
Lasciata la direzione dell'azienda, dedicò gli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] in possesso anche di quote dei castelli di Castellinaldo, di Piobesi e di Monticello, tutti situati nell'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] cognato) era rimasto da solo alla guida dell'azienda, trasferiva la sua attività ad una nuova manifattura sorta a Biella Piano su un'area di 4.000 mq, dotata di 70 telai meccanici e di 60 a mano e con 600 unità lavorative. L'azienda aveva cominciato ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale e orientale, ma anche l’Asia, mentre la maggiore area di esportazione netta è l’Africa. Meno sviluppati rispetto a quelli degli altri combustibili sono gli scambi relativi al ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di una serie di 'aree di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono identificate le basi dell'azione, gli obiettivi da perseguire, le attività da realizzare e gli strumenti ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , la quota dell'occupazione terziaria ha raggiunto in Italia il 62%, valore di poco inferiore al livello medio dell'area OCSE.
L'evoluzione del t. nelle principali economie industrializzate si caratterizza in particolare per il peso crescente che in ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , con la Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattato di Montevideo, e che si prevede sarà ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] è stata sostenuta in Europa nel dopoguerra, ma la circostanza che gran parte degli approvvigionamenti dovevano essere compiuti nell'area del dollaro ha limitato gli acquisti. In complesso la maggiore richiesta di alcuni paesi è stata compensata dal ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di [...] e da discriminazioni valutarie. Solo una minoranza di paesi (Stati Uniti, Canada, nonché i paesi latino-americani dell'area del dollaro) hanno accettato integralmente gli obblighi elencati all'art. VIII dello statuto del Fondo, e di conseguenza solo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...