PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] sede l'attenzione verterà sulla struttura dei p.i. nell'ambito delle economie ''occidentali'', vale la pena di ricordare che nell'area del Comecon (che comprendeva i paesi a economia pianificata) tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] dall'elevata flessibilità organizzativa e manageriale. Le cosiddette miniacciaierie erano per lo più ubicate nell'Italia settentrionale, un'area assai prossima ai grandi mercati di sbocco europei, e allo stesso tempo in grado di garantire i necessari ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] su piccole industrie leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] il coefficiente di Gini, G - proposto da Corrado Gini nel 1912 -, che deriva direttamente dalla curva di Lorenz. Esso è proporzionale all'area tra la linea a 45° e la curva di Lorenz. G è coerente con l'ordinamento di Lorenz; quindi più una curva di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] l'impiego di un modestissimo capitale, alcuni telai a mano nel territorio di Cicagna in Valle Fontanabuona. In quest'area era dislocata, nel quadro degli arretrati metodi di produzione vigenti cui il F., almeno inizialmente, si conformò, una parte ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] i miglioramenti di resa ottenuti per il duro che evidenziano una certa evoluzione positiva delle strutture agricole del Mezzogiorno d'Italia, area in cui, com'è noto, la coltivazione di g. duro ha la sua maggiore diffusione.
L'ammontare totale del g ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'esistenza di prezzi politici e di sistemi di clearing- accompagnato dal riorientamento del commercio estero soprattutto verso l'area OCSE. In secondo luogo, la fine del bipolarismo rende necessaria la riduzione degli armamenti e il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] trovato campo di applicazione abbastanza esteso nell'area delle microdecisioni operative e delle scelte parziali di di disequilibrio; nuovi approcci modellistici sono emersi anche per l'area degli accordi e negoziati tra imprese, dove le offerte e ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Tale forma di r. ha costituito storicamente la prima e principale area d'intervento pubblico. L'intervento della r. si giustifica anche nei o nella loro non efficiente allocazione. Un'area tipicamente caratterizzata da queste problematiche è quella ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] materia amministrativa.
La legge 29 marzo 1983 n. 93, "Legge quadro sul pubblico impiego", definisce l'area del pubblico impiego sottoposta alla sua specifica disciplina contrattuale, regolando le procedure di contrattazione. Questo provvedimento si ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...