• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
597 risultati
Tutti i risultati [15684]
Economia [597]
Arti visive [2391]
Biografie [2137]
Storia [1737]
Geografia [1354]
Archeologia [1804]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] parte in oro o in dollari, e parte sotto forma di crediti utilizzabili per effettuare p. in qualsiasi paese (ed area monetaria) partecipante all'Unione. Indubbiamente l'Unione ha contribuito a ridurre, sia pure su base regionale, le difficoltà dei p ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] coltivati, è passata dal 10,7% al 12,3% nello stesso periodo, ma non riesce a controbilanciare la tendenza generale dell'area latino-americana. Altrove gl'incrementi dei territori messi a coltura sono stati più o meno ridotti (dal 4% dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – AMERICA LATINA – STATI UNITI – GUATEMALA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di oro a Londra non è soggetta a restrizioni da parte britannica, l'acquisto è consentito soltanto ai non-residenti dell'area della sterlina, contro il pagamento di sterline di "conto estero", la sola categoria in cui, a seguito del ripristino della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesa di S. Arbogast. Gli scavi condotti a Losanna, a metà degli anni Ottanta, nell'area del vicus che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

regolamentazione del mercato

Enciclopedia on line

Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] sul mercato allo scopo di garantire un più efficiente utilizzo delle risorse, e hanno costituito storicamente la prima area d’intervento pubblico. Pur quando i progressi tecnologici e organizzativi hanno permesso la concorrenza anche in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FALLIMENTI DEL MERCATO – MONOPOLIO NATURALE – DEREGOLAMENTAZIONE – ANTITRUST – LIBERISTA

Colao, Vittorio

Enciclopedia on line

Colao, Vittorio Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato vicepresidente dell’area EMEA di General Atlantic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY – RCS MEDIAGROUP – PRIVATE EQUITY

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] concentrazione della popolazione nelle zone urbane industrializzate (nel 1985: popolazione urbana 85,3%; popolazione rurale 14,7%). L'area metropolitana della Grande Buenos Aires in un decennio ha attirato oltre un milione e mezzo di persone, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] di fonte privata, quali quelle pubblicate mensilmente dalla Morgan Guaranty Trust Co. di New York nel suo World Financial Markets, l'area censita è più ampia e comprende, oltre ai 10 paesi indicati, il Libano, le Bahamas e Singapore. Esiste anche una ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] e divulgazione del monetarismo, come teoria macroeconomica, in particolare durante gli anni Sessanta e Settanta. Una sua prima area di ricerca è stata lo studio empirico della funzione della domanda di moneta. Sulla base dell'esperienza statunitense ... Leggi Tutto

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] pubblico, il cui finanziamento deve quindi avvenire mediante collocamento di titoli presso i risparmiatori. Per quanto concerne l’area dell’euro, la riserva obbligatoria è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali