• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
597 risultati
Tutti i risultati [15686]
Economia [597]
Arti visive [2391]
Biografie [2137]
Storia [1737]
Geografia [1354]
Archeologia [1805]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIGRATORIE, CORRENTI Alberto Bonaguidi Natale Emilio Baldaccini (XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110) Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] a dire il volume delle migrazioni che si verificano in un certo periodo, la proporzione di persone che si spostano da un'area all'altra, e così via. Le teorie micro, invece, ricercano la spiegazione in fattori che operano a livello degli individui o ... Leggi Tutto

nazionalizzazione

Enciclopedia on line

Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] , rivolto primariamente al perseguimento di finalità sociali (quali il sostegno all’occupazione o lo sviluppo di un’area territoriale economicamente arretrata) e non al perseguimento del profitto (fondamentale invece per le imprese private). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – VENEZUELA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

FARINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Francesco Rosaria Abbundo Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] di origine, si ha ragione di pensare che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si trovavano in quell'area geografica; ma, come buona parte dei "negozianti" delle province del Regno di Napoli, il F. aveva eletto a sede dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] o quello di aree o di imprese) sulla crescita della produttività è centrato nelle ‛ragioni di scambio' del paese (o dell'area o del settore, che da questo punto in poi non verranno più menzionati per semplicità di riferimento), ossia nel rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di 4 ore settimanali. Il terzo anno è costituito da un'area comune di 12÷15 ore settimanali; un'area d'indirizzo di 21÷24 ore; un'area di approfondimento di 4 ore. L'area di approfondimento viene definita autonomamente dai singoli istituti in sede di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

GARDINI, Raul

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDINI, Raul Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e nell'apicoltura, un'attività che conduceva con metodi industriali. Suo figlio Ivan si distinse invece nella bonifica dell'area paludosa attorno a Ravenna. Il G. trascorse l'infanzia con i genitori e il fratello Franco soprattutto in campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO DE BENEDETTI – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINI, Raul (2)
Mostra Tutti

Deauville

Enciclopedia on line

Deauville Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] sono impegnati a rispondere alle aspirazioni di libertà e lavoro dei loro popoli. Per aiutare la democratizzazione dell’area e favorire una crescita economica sostenibile e inclusiva, le banche multilaterali di sviluppo hanno sostenuto un impegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENERGIA NUCLEARE – ECONOMIA GLOBALE – PRIMAVERA ARABA – LEGA ARABA

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] adottate sono in genere gruppi a condensazione che utilizzano diversi pozzi e una rete di vapordotti che copre un'area di diversi km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] fra le cooperative e i centri di attività sociali di una zona rurale del Piemonte (Canavese). A parte i paesi dell'area sovietica, il cooperativismo, in quest'ultimo decennio, s'è sviluppato più intensamente nelle aree arretrate e depresse, dove ha ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CODICE CIVILE – SOCIOLOGIA – PRODUZIONE – ROCHDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] azienda che si occupa del volume d'affari aziendale che va in rete; l'e-finance manager è uno specialista dell'area finanza gestita via Internet. Questi sono solo una piccola parte dei soggetti che animeranno la futura organizzazione aziendale, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali