CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] e del diritto pubblico italiano, ibid. 1928, contenente un'originale proposta della delimitazione in Roma di un'area, coincidente con l'antica città leonina, soggetta ad una legislazione speciale che tutelasse il pieno esercizio della potestà ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] della Curia a Bologna. Specificamente, Poggetto acquistò la proprietà di Alberto Conoscenti e una casa vicina appartenente ai Castelli – area che egli immaginò di collegare direttamente al centro del Comune tramite l’apertura di una nuova strada che ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] quella portata. Il progetto del 1940 compiva già notevoli passi avanti in questo senso restringendo notevolmente l'area della eccezionalità del diritto commerciale che si riduceva soltanto allo statuto professionale dei commercianti e alla disciplina ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] "speciali studi nell'interesse dei servizi dipendenti dal Ministero degli Esteri"). Svolse, negli anni, corsi che esplorarono l'intera area della storia del diritto italiano.
Il 14 genn. 1933 commemorò a Padova il maestro (Scritti, III, pp. 483-498 ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dei "pratici", dalle autorevoli raccolte di giurisprudenza dei grandi tribunali sino ai testi di ambiente scolastico-canonistico dell'area spagnola.
La sezione dedicata alla storia rivela i modelli storiografici che hanno ispirato il F. e le opere ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] politica degli incentivi). Il B. avallò anche la cosiddetta operazione Montedison (che portò per qualche tempo questa società nell'area pubblica), da lui presentata (dichiarazione al Senato, 15 ott. 1968) come un'esigenza sorta sin dal 1965, data ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , il G. svolse un giro di consultazioni ufficiose per conto di quest'ultimo, che sortirono un esito negativo. Come indipendente d'area liberale fu ministro di Grazia e Giustizia nel quarto (maggio 1947-maggio 1948) e - dopo le elezioni del 18 aprile ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, pp. 79, 82 s., 99, 121, 127, 129, 133, 136, 159, 163 s., 177; La municipalizzazione in area padana. Storia ed esperienze a confronto, a cura di A. Berselli - F. Della Peruta - A. Varni, Milano 1988, pp. 23, 36, 39 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] quale responsabile della morte di Pinelli. In particolare, partendo dai risultati dell’autopsia di Pinelli, che avevano rivelato un’area ovolare alla base del collo e il segno di un’agopuntura nella piega del gomito, furono rilanciate due tesi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] furono senza dubbio le grandi proprietà fondiarie che egli possedeva in ogni parte del Padovano e nel centro cittadino, nell'area circostante la reggia carrarese. Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...