Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] europee, per sanzionare il comportamento omissivo di alcuni Stati membri rispetto ad alcune direttive, ha esteso l’area della diretta applicabilità anche a queste ultime, qualora siano sufficientemente dettagliate e precise. Le decisioni, infine, pur ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] la carica di Viceministro. Per la nomina a Viceministro è necessario che le deleghe conferite siano relative all’intera area di competenza di uno o più Dipartimenti o di più Direzioni generali e che siano approvate dal Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] continuava a sussistere la popolazione romana. Fino al 788 sorsero nella regione più di 50 monasteri, come Ilmmünster, le cui lastre di recinzione del coro, decorate a rilievo, trovano riscontro in esempi della regione alpina e in area italiana. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; mentre nella sezione diretta da sud a nord è stato determinato da faglie che limitano il pilastro della Dobrugia e l'area di sprofondamento della Muntenia orientale. Nell'uno e nell'altro caso il fiume è stato respinto verso destra per influenza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] più importante di tutti, il Lago Tana (m. 1760). Press'a poco piriforme, questo misura circa 70 km. di diametro e 3000 kmq. di area, e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale di 14.550 milioni di mc. La sua origine è dovuta a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] perché l'ordinamento non si è adeguato alla realtà dell'amministrazione di oggi. Occorre oggi ridisegnare la stessa area del controllo preventivo, limitandola da un lato ai momenti nei quali lo Stato esprime funzioni autoritative ed estendendola ...
Leggi Tutto
. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] corrisponde a "cappella". La aedicula può essere isolata (p. es., ai crocicchi delle vie) o pertinente al tempio (nell'area sacra del tempio). Per analogia aedicula è anche la nicchia (nell'interno del tempio, della casa, del sepolcro, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] . It., 1912, 129 ss.). Il modello è quello della individuazione di un immobile o della perimetrazione di un’area e dell’assoggettamento al previo controllo autorizzativo, in funzione di controllo di compatibilità, di ogni intervento antropico idoneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] in moto quella riflessione: il bisogno, una volta istituita una magistratura amministrativa, di definire i contorni dell’area da sottoporre al controllo dell’organo giudicante. Per contemperare due esigenze opposte: quella di difendere i diritti del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data area geografica); c’è una perfetta informazione tra gli operatori sui prodotti e sui servizi scambiati; questi sono tendenzialmente ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...