Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] scrittura (a riga piena o a colonne), le caratteristiche paleografiche della scrittura, in quanto servono a dare indizi sull’area geografica di provenienza e sull’età del codice; gli ornamenti, la legatura; l’elenco degli scritti in esso contenuti ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] a pagare per dosi successive del bene e quanto effettivamente pagano (graficamente, la r. del consumatore sarebbe misurata dall’area sottostante la curva di domanda per il tratto superiore al prezzo di mercato). La definizione marshalliana fu poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] (oneri impropri) e gestione secondo criteri di mercato e l'assenza di sistemi d'incentivazione della dirigenza; d) nell'area privata, alla ricerca di un'espansione della propria quota sui mercati interno ed estero le imprese hanno spesso preferito l ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] prevalente, sia nella dottrina che nella giurisprudenza italiana. Analogo indirizzo si è affermato senza eccessive difficoltà nell'area influenzata dalla dottrina giuridica tedesca e si è imposto più recentemente in Spagna, in Portogallo, in Belgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...]
Già l’analisi etimologica del lemma feudum indica come, almeno inizialmente, esso fosse identificato da una comune area di applicazione semantica, che era precipuamente rivolta all'illustrazione del tema della ricchezza e della sua mobilizzazione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] che qui si predilige impone di considerare la relazione di sussidiarietà tra soggetti che possono essere ricondotti rispettivamente nell'area dello Stato-istituzione, da un lato, e in quella della società civile e delle formazioni sociali, dall'altro ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] e il ristabilimento della pace e sicurezza internazionali nell’area del Golfo persico. Il precedente dell’autorizzazione all’uso legittimità di operazioni svolte dalla NATO fuori dall’area territoriale di competenza e con funzioni e finalità ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] porzione di base imponibile (tutela del minimo vitale).
Le sovrimposte come strumento di attuazione della finanza locale
Un’area del nostro ordinamento in cui tipicamente si ricorre sia all’istituto delle sovrimposte che a quello dell’addizionale ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] Sezioni Unite hanno invece affermato che nessun tipo di vizio, neanche l’errore sulla prescrizione, è di per sé estraneo all’area dell’errore di fatto; occorre solo verificarne, caso per caso, la natura percettiva e non valutativa4.
Altri dubbi hanno ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri, esponenti di Forza Italia, dei ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...