DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] lavoro di sistemazione del mosaico di Giotto (ibid., p. 169), e in quegli anni (1628-30) lavorava alle nicchie delle statue dell'area centrale della basilica di S. Pietro (ibid., pp. 427 s., 514 s., 553, 559, 603). Il 30 giugno 1629 Benedetto lavora ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] -sintattica tradizionale in cui prevale l'utilizzazione dei sonetto. La scelta dei modelli si compie nell'ambito dell'area classicistica, attraverso la sperimentazione di un'ampia gamma dei suoi topoi poetici, dal genere erotico a quello encomiastico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] arredo liturgico completo (coro, armadi, banconi) fra il 1488 e il 1490. Successivamente venne realizzato un nuovo coro ligneo nell'area centrale del presbiterio (o coro maggiore), iniziato nel 1493.
Negli anni 1488-89, G. attese, insieme col padre e ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] sostenitore fu il mercante d'arte P. Fabbrini, che il M. iniziò a frequentare assiduamente insieme con gli artisti di area livornese Nomellini, L. Viani e U. Vittorini. Nel 1917 fu arruolato in fanteria nella 1661ª compagnia mitraglieri. Nello stesso ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] rilevanti. È probabilmente in questo momento (1786) che Vincenzo ottenne il massimo di notorietà, giungendo a gravitare nell'area del marchese Hercolani, di cui divenne il fornitore stabile, al punto da cambiare quartiere e passare dalla parrocchia ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] facente capo al castello di Colle.
I Franzesi avevano eletto Siena a principale obiettivo della loro strategia di reinserimento nell'area toscana e il F. prese in moglie un'esponente di una potente casata senese, Mea di Tingoccio dei Tolomei. L ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] rimase fino al 1629. A questi anni data il rinnovamento della sua pittura, che risente del clima carraccesco propagatosi in area emiliana. Tale rinnovamento si sostanzia nell'accoglienza di spunti da G. Lanfranco e A. Tiarini. A Cremona dipinse una ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] edificio venne in effetti costruito fra 1376 e 1381). Lo vediamo, difatti, acquistare dai Baroncelli, a nome del Comune, un'area edificabile nel luogo in cui si sarebbe costruita la loggia. Nel 1374 fu membro del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] Vestae,sempre nel Foro Romano, rinvenne, nei pozzi dell'area adiacente al tempio, materiale repubblicano e in uno di essi monumento, nello stadio del Palatino. Iniziò l'esplorazione dell'area della vigna Barberini, dove si pensa dovesse sorgere il ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] XXXV... iullii") di cm. 67 × 97,5 è posseduta dalla Biblioteca Palatina di Parma. Entrambe le carte delineano la stessa area: il Mediterraneo da Gibilterra alla penisola balcanica con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...