COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ed aspra fu invece la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la Repubblica di Genova, temeva la preponderanza ducale ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in città e nel contado.
Ampia era, alla fine del sec.. XIII e all'inizio di quello successivo, l'area geografica tlegli interessi mercantili di questa famiglia, anche se essi appaiono incentrati soprattutto sulla Sardegna (dove accanto a Cagliari è ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] nato in Campania e che il suo vero cognome sia Marcello Stellato (o Stellati), nome di famiglia attestato in area campana, negando quindi l'esistenza di un Pier Angelo Manzoli. L'appellativo "Palingenio" perderebbe così il significato sopra esposto ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] regolarmente attraverso una rete di raccordi ferroviari e oltre 150 vagoni di proprietà Ferruzzi - fu invece localizzata in area padana, dove si trovavano i maggiori mangimifici e allevamenti.
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta la società ravennate ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di radicale rinnovamento architettonico del monastero, connesso a un suo notevole ampliamento.
In base alla ricognizione complessiva dell'area archeologica di S. Vincenzo, si presume che il monastero, in seguito alle iniziative di G., sia arrivato a ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] di stricnina all'1% e osservarono che il trattamento topico con stricnina non solo abbassava la soglia dell'area trattata alla stimolazione faradica, ma era anche capace di provocare un accesso convulsivo costituito da contrazioni cloniche ripetitive ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] il nuovo papa, non permettendogli di regnare pacificamente (Frammento di Ivrea). Si èsupposto che egli si rifugiasse in Sabina, area di influenza dei Crescenzi, e che di là perseguisse la sua azione di disturbo contro Roma. Probabilmente è più esatto ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] Salmi e di Guidi, si è potuta fare una certa chiarezza e riconoscere finalmente le principali personalità operanti del periodo in area toscana e, soprattutto, distinguere da G. il più anziano maestro Guido, la cui identità rimane comunque oscura, e i ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...]
È questa l'ultima notizia sicura su F. che sia giunta sino a noi.
Le fonti fanno menzione di altri tre domenicani attivi in area veneta tra la fine del Duecento ed il primo decennio del Trecento, che portarono il nome di Florio. Per uno solo di essi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] partecipare alla ratifica della decisione di istituire un prestito di 30.000 lire per le questioni della Romania, altra area in cui, in conseguenza del trattato di Ninfeo, gli interessi genovesi erano in espansione ed era necessario approfittare del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...