VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] di Aosta era abitata sin dal 3° millennio a.C.; agli insediamenti sparsi sulle colline fa da contraltare l'eccezionalità dell'area di culto di Saint-Martin de Corléans. I monumenti megalitici, i pali totemici con crani di ariete cremati alla base, le ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] intorno al 728), cui l'area apparteneva; in questo sito l'abbazia aveva stabilito una fortezza a controllo della valle del fiume Lauch. Nel 774 G. viene citata per la prima volta come Villa Gebunwilar e in seguito, nel sec. 12°, ebbe una parrocchiale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Gli scavi nella piazza della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dell'area urbana al di fuori delle mura già dal 1° secolo d.C. e la sua continuità di vita fino a età tardoantica ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] che si erano stanziati forse dal 1229 fuori dalle mura (Campi, 1651-1662, II, p. 139) - presero possesso di una vasta area centrale, donata nel 1278 da Ubertino Landi, presso S. Maria del Cairo, non senza la dura reazione dei parroci delle parrocchie ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell'area oggi occupata dal duomo. Annesso alla chiesa sorse anche un battistero a pianta longitudinale, ricostruito nel 1361, secondo una descrizione ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] a Roma, a Milano, a Gerusalemme, a Ravenna. Dal 6° sec. il sistema di copertura a c. si sviluppa soprattutto nell’area bizantina in un complesso rapporto con la tradizione romana e con il mondo cristiano orientale (c. di S. Sofia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N ed E: nella Carta delle Franchigie del 1191, l'area urbana si estendeva infatti verso E fino al Buthier (Zanotto, 1982, p. 432, n. 5). La struttura urbanistica rimase però ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] , un affluente del quale, il Lössnitzbach, attraversa l'area della città.A quanto attestano numerose fonti del sec. 12 vennero fortificati, ma una cerchia di mura che comprendesse l'intera area urbana fu costruita solo a partire dal 14° secolo. Lungo ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] (v.) del 1960. L'interesse della proposta risiede nello spregiudicato uso di uno schema di accrescimento lineare che utilizza l'area della baia per uno sviluppo sul mare mediante la creazione di un "terreno artificiale". Tutto l'insieme del piano è ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] uno dei più estesi complessi sportivi del mondo, con una serie di campi dedicati alle diverse discipline sportive dislocati in un'area di 255 ettari. Nikken Sekkei ha progettato lo stadio di Kashima (la cui struttura è del 1993, ma è stata rinnovata ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...