CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] del volto emaciato, tanto da contribuire a isolare stilisticamente quest'opera, seppure tipologicamente affine, dagli altri esempi noti dell'area lombarda: il crocifisso della cattedrale di Vercelli e quello c.d. di Teodote nella chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] parte caratterizzati da rilievi figurati, tra i quali uno con il Cristo Pantocratore e un altro con un santo vescovo.L'area su cui venne eretta la Marienkapelle fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ebrei dal ghetto: al posto della sinagoga ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] del pontefice Urbano IV, che nel 1262 decise di fondare un collegio di dodici canonici e di erigere una chiesa sull'area della propria casa paterna. Egli acquistò quindi il terreno occorrente dall'abbazia di Notre-Dame-aux-Nonnains e fece dono della ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor e Predol e l'area del complesso eufrasiano) vennero gradualmente abbandonati, così che nei secc. 14° e 15° il centro della città si sviluppò all ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] geometria del cerchio (Meckseper, 1970), con particolare riferimento sia alla frequenza di costruzioni del genere nell'area sveva settentrionale (Wilsdorf, 1970-1972) sia alla loro presenza nell'architettura federiciana stessa, accanto a monumenti ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] M. Maioli Urbini, San Rabano: chiesa, monastero e torre dell'Uccellina, Grosseto 1984; I castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. Della Valle, Milano 1985, pp. 316-Bibl.: 320; S. Bueti, L'archivio vescovile ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e filologia, in S. Paragorio di Noli. Scavi e restauri, a cura di A. Frondoni, Genova 1988, pp. 15-58; A. Frondoni, L'area archeologica di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sant Fructuós al triomf de santa Tecla, cat., Tarragona 1992; R. Alcoy, Un proemi a Jaume Huguet. Reflexions sobre la pintura en l'àrea tarragonina entre el 1412 i el 1448, in Jaume Huguet. 500 anys, cat., Barcelona 1993, pp. 32-47; T. Hauschild, A ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] trasporto eseguito via tubo. Pontili o banchine di modesta larghezza sono anche impiegati per le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni generalmente molto elevate, può essere collocata, anche in questo caso a distanza dal punto ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] e dell'orizzonte problematico si è imposta anche nel campo della critica. Un obiettivo polemico immediato, soprattutto in area anglosassone, diviene così la posizione di C. Greenberg, che più di altre ha rappresentato un modello normativo per ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...