Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] morta, i diari e i racconti di P. Hecker Filho, nato nel 1929, segnano altrettanti risultati validi. Su tutta quest'area di raffinata prosa spiritualistica si leva, per originalità di temi psicologici e novità di stile, l'opera ormai vasta di una ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 'arte mosana e che quindi ha fatto ipotizzare la presenza a G., intorno al 1160, di uno scultore originario di quell'area.Di notevole livello sono i rilievi con scene della Passione, ritornati alla luce durante il recente restauro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] presso Padova, vicus aggeris), l'argine di un fiume, ecc. Militarmente, a. è in generale il vallo che recinge un'area che si vuol proteggere, sia essa una città o un accampamento.
Il materiale è di solito ricavato scavando esternamente al recinto una ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] principalmente nei centri di Kish, Ctesifonte, Taqi Bustan, Rhagai (v.), Damghan e Bishapur, ed appare perciò diffusa su tutta l'area dell'impero; i suoi influssi si irradiano inoltre verso zone più lontane come la Sogdiana e il Chorezm. Le cause di ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] il profilo sia qualitativo sia quantitativo. Al principio Heinrich lavorò ancora al fianco di maestranze più anziane, formatesi nell'area altorenana e franca, ma con il tempo il suo influsso crebbe, in particolare per quel che riguarda la decorazione ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , che occupano per intero gli ampi spazi periferici sino alle ultime mura in ogni direzione; infine, la vastissima area destinata al commercio all'aperto e alle fiere, il Mercatale, consistente in un apposito piazzale porticato, razionalmente posto ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] proprio quartiere. Sul finire del secolo il centro politico e religioso cittadino si era venuto a organizzare nell'area tuttora occupata dalla cattedrale, presso cui sorgeva il palazzo vescovile, forse alla bisogna adoperato come residenza dai duchi ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] cattedrale esercitarono, fino all'inizio del sec. 14°, il loro influsso non soltanto in Catalogna, ma anche in Aragona e nell'area di Valencia.Il chiostro rettangolare, iniziato nel secondo quarto del sec. 13° e proseguito fino al 14°, non si addossa ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] , la strada principale, erano le abitazioni di coloro che esercitavano una professione liberale; la rua de Francos segnava l'area in cui era concentrata la popolazione di origine francese, dedita al commercio e all'artigianato; la strada di San Juan ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] I, menzionato nel testamento del duca Docibile II (954; Federici, 1791), da cui si ricava anche l'estensione dell'area occupata, sopravvivono probabilmente parti dell'atrio e una scala (Fiengo, 1971).Sebbene durante la dominazione normanna G. abbia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...