DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del D. appare in una planimetria del 1668 che attesta la concessione alla Confraternita dei Fiorentini in Roma di un'area aggiuntiva necessaria per la costruzione del collegio Bandinelli in via Giulia (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Cap., uff ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una suddivisione per centurie - il sistema più semplice a pezzatura ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ricchezza dell'Altstadt e del suo prevalere sugli altri quartieri di B. sono le ulteriori fondazioni di edifici religiosi in quell'area: St. Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] della cripta con accentuata doppia strombatura. Si colloca intorno al Mille la stessa cripta, uno dei primi esempi in area lombarda del tipo a oratorio con volte a crociera e archi trasversi su quattro colonne. Nel nuovo presbiterio sopraelevato ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] solo pochi reperti preistorici e resti estremamente scarsi di ceramiche di epoca romana; inoltre, la totale mancanza in quest'area di tratti murari o di altre tracce d'insediamento coevi alla ceramica ha escluso, come invece sostenuto in passato ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] ricostruiti le cornici ad archetti, i semicatini absidali e alcune finestre, intonacate le pareti interne; le aperture dell'area absidale sono state inoltre riportate alle proporzioni originarie durante i lavori del 1958 (Degani, 1958). Il campanile ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] al piano superiore dà vita a un grande spazio unitario, interpretabile come sala d'udienza in virtù della presenza di un'area sopraelevata nell'abside meridionale. Ai lati est e ovest di questo nucleo centrale, il corpo di fabbrica terminava con due ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] navate, una campata di coro, portico occidentale). La nuova tipologia architettonica così realizzata trovò la sua principale area di diffusione nella parte germanica dell'impero: Marmoutier, Steinbach, Vreden (prima fase), Landen. Altrove i possibili ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] una vasta fortezza, demolita nel 19° secolo. Fino al 1328 il mercato alimentare era tenuto nella plathea parva, un'area ristretta comunicante con la piazza comunale, collocata fra il palazzo del Capitano del popolo, il battistero e il palazzo ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] agresti, variamente datato dal 5° all’8° sec.); altri sono in opus sectile (S. Giovanni di Studios, 5° sec.). All’area bizantina si riconducono i p. dell’11° sec. nell’alto Adriatico (Pomposa; Venezia, S. Marco; Murano, S. Donato), che alternano ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...