LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un'area collinosa di forma ovale, dava luogo a una sorta di isola. Qui Germania. La prima fondazione, sita in un'area ai limiti dei terreni di pertinenza vescovile e documentata ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] porta meridionale da un'ampia strada, su entrambi i lati della quale si aprivano vie laterali parallele; al di fuori di quest'area la rete viaria era molto irregolare. La piazza, attestata come tale sin dall'inizio del sec. 11°, ricevette una prima ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, campo coltivato cinto da un muro o palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo significato si determinò a Milano, dove in un b. che sorgeva sull’area dell’odierno Palazzo reale, si [...] amministrò la giustizia fin dal 11° secolo. Il nome passò poi al Palazzo dei consoli ivi costruito ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, p. 44); che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba più prestigiosa per grandezza, tipologia e tracce ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, dove sorgevano altre sepolture prestigiose. L'area fu circondata da un parco. L'edificio, racchiuso in un recinto delimitato da cippi, era costituito da un grande tumulo, di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] fin dall'epoca coloniale, su pianta a scacchiera, l'area metropolitana nel suo complesso dà l'impressione di una totale una capital cuestionada, Buenos Aires 1982; J. A. Ballester, Area metropolitana de Buenos Aires, Problemas y soluciones, ivi 1985; ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (cattedrale di Aquileia, metà del sec. 12°; duomo di Anagni, secc. 12°-13°; S. Vincenzo a Galliano, sec. 13°).In un'area ristretta dell'Italia centrale si individua una tipologia di c. detta a galleria (S. Maria di Farneta, presso Cortona, Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Zona (P. d. Z.) di Valletta S. Pietro a ridosso dell'abitato di Cornigliano (ancora bloccato poiché relativo a un'area verde considerata indispensabile per la vita dell'abitato stesso).
Le aree scelte per le espansioni risultavano esterne al tessuto ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] di Magonza, il quale, dopo il 1079, fondò la città vera e propria. Questa era costituita da due nuclei principali: l'area del monastero, che intorno al Mille era divenuto collegiata, e il nucleo urbano, che gravitava intorno al mercato. Nonostante il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presso il santuario di Dioniso alle pendici sud dell'Acropoli. Se appare dubbia l'esistenza di un apprestamento di età arcaica nell'area, la struttura del teatro del V sec. a.C. può essere dedotta almeno in parte dai resti di un tratto curvilineo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...