CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] castello sorto sull'altura di Wawel che domina l'area circostante. Al castello erano direttamente collegati i sobborghi che diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L'intera area del Wawel (ha 4 ca.) era cinta da un terrapieno di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] culto pagani della Roma precostantiniana e con alcune chiese dell'area delle Alpi e dell'Africa settentrionale; ciò sembra suggerire si possono trovare sull'altra sponda del mare del Nord, nell'area del Basso Reno, per es. a Emmerich ed Essen.Il ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] mendicanti e per baricentro la zona episcopale. Nel 1346 giunsero a T. anche i Servi di Maria, che si insediarono sull'area del palazzo dei Caminesi, distrutto dai cittadini nel 1321 dopo la cacciata di questa famiglia da Treviso.Tra le chiese degli ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] doveva essersi già sviluppato prima della metà del sec. 1° a.C. sul sito poi occupato dalla città. L'area, abitata ininterrottamente fin dall'epoca romana, fu dapprima municipium in età merovingia, quindi si sviluppò come agglomerato intorno al ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] conte Guglielmo II, fondò a G. con l'aiuto dell'arcivescovo di Salisburgo Balduin (1041-1060) - dalla cui diocesi l'area dipendeva dall'811 - un monastero per nobili dame con una norma di vita simile a quella delle canonichesse. La fondazione, posta ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Saint-Julien a Tours. Verso l'anno Mille la comunità monastica si installò a km 3 ca. di distanza, nell'area del castello che Guiglielmo V detto il Grande, figlio del fondatore, donò affinché nell'erigendo monastero fossero collocate le tombe della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 4° sec. a. C. e rinvenimento di numerosissimi ex voto di catene di ferro e arnesi sigillati all'interno dell'area sacra, testimonianti una probabile ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] I, 33), ma superata da un’attenta critica delle fonti medievali. I casi sicuri di cattedrali sorte al di fuori dell’area urbana, in ambito cimiteriale, sono pochissimi, limitati per ora a una serie di diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] nel quarto decennio del sec. 6° da tribù slave. L'unificazione delle tribù avvenne con maggiore rapidità in Moravia, area dalla quale prese quindi avvio il processo di formazione dello stato boemo. In coincidenza con la necessità di organizzare la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] costruzione al tardo XII secolo.
Verso la fine del suo secondo soggiorno in Germania Federico II riorganizzò l'amministrazione dell'area di Trifels, dopo aver destinato già nel 1219 le rendite della zecca di Annweiler alla sua manutenzione. Prima di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...