LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Nulla resta della cinta muraria della città, restaurata nel 1360: la c.d. penisola terminava verso N in corrispondenza dell'area detta dei Terreaux e le mura inglobavano la collina di Fourvière.Per quanto riguarda i musei e le collezioni di interesse ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] del castello, avvenuta al principio del sec. 13°, sorse anche il centro abitato (ante 1255), risultato da una trasformazione dell'area antistante il castello e della zona del mercato. Le mura della città e quelle del castello erano collegate: si è ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a sala' (Hallenkirche); se per l'Italia si è visto infatti un suo apparire abbastanza episodico, ciò non vale certamente per l'area di lingua tedesca a N delle Alpi. Qui, anche grazie alla fortuna già conosciuta alla fine del sec. 12°, soprattutto in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] R. Merlo, Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche. Interpretazione degli abitati nella tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 1990; D ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] rocciosa lungo la riva sinistra dell'Elba, presso il guado del fiume.L'area in cui sorge K. era abitata già nel Paleolitico medio e superiore. A ) che testimoniano l'avvenuto contatto tra quest'area e quelle dell'Europa occidentale.Al centro del ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] la terminazione orientale è 1140-1160 (Mallet, 1984). S. appare significativo come edificio in cui l'influsso di un'area artistica lontana, dalla quale vengono ripresi i tratti più evidenti (campanili e cappelle prive di profondità), si associava all ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, e la chiesa di Santa Sofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di c. ducale, presenta un'insolita pianta a stella ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] gli Assi sono considerati discendenti. Nel corso dei secoli il territorio denominato A. si è esteso fino a comprendere l'area dell'attuale stato federato. L'A., posta tra i fiumi Neckar e Weser, costituisce ancor oggi il ponte geografico e politico ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] sostituito, alla fine del sec. 13°, dal borgo varsoviense nell'area dell'od. castello reale; è stato scoperto un segmento del naturalnego (V w.p.n.e. -XII w.n.e.) [Insediamenti nell'area di V. sullo sfondo dell'ambiente naturale (5° sec. a.C.-sec. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in opera per incollaggio mediante resine epossidiche e quindi assoggettati alla post-tensione). Il cantiere di p. si sviluppava su un'area di circa 800 × 300 m2, servita da una banchina portuale di 60 m, da una centrale di betonaggio della capacità ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...