DIASTILO (diàstylos)
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome, secondo Vitruvio (iii, 3) il tempio nel quale le colonne siano disposte in modo che l'intercolumnio sia uguale a tre volte il loro diametro; [...] e Diana, del quale non è possibile identificare la ubicazione; un secondo esempio è offerto, sempre a Roma, dal tempio C dell'area sacra dell'Argentina, che si fa risalire al più tardi alla fine del secolo IV a. C.; il tipo d., come quello aerostilo ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dagli anni 774-800; Gualazzini, 1968), le case canonicali e i cimiteri cristiani.Alla fine del sec. 10°, in un'area suburbana prossima a paludi, la fondazione del complesso monastico benedettino di S. Lorenzo (986) preludeva a interventi di bonifica ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] sua famiglia - precedentemente eretta a Kleinjena, sulla sponda opposta della Saale - e intorno al 1000 fece costruire in quest'area, in origine abitata probabilmente da slavi, un nuovo castello (non conservato, del quale è nota l'ubicazione), da cui ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] e che con tale Lettner separò la sepoltura dei fondatori della collegiata, il conte Dedo e la sua sposa Mechthild, dall'area riservata ai laici all'interno della navata mediana (Hütter, Magirius, 1983, p. 191). Esso venne rimosso in epoca barocca, in ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] del sec. 4°, quando i Romani si ritirarono dalla zona, abbandonando la città, il processo di inurbamento si svolse soprattutto sull'area collinare.Nel corso del sec. 7° è attestata una colonia merovingia e alla fine dell'8°, sul luogo del castellum ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] procedimenti, degli strumenti e dei metodi della costruzione dell’architettura.
In Italia il termine viene importato dall’area geografico-culturale dell’Europa centrale, in conseguenza del ritardo storico del nostro Paese nell’età delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] fino alla Rua dos Bacalhoeiros e dalla Rua Augusta fino allo Chafariz d'El Rei; le necropoli erano situate fuori di quest'area. Del passato romano di L. si devono segnalare, tra le altre testimonianze: le rovine di un teatro situato nella Rua de São ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] un oppidum rauracense e un castellum tardoromano; vestigia dell'insediamento di quest'ultimo periodo si sono trovate inoltre anche nell'area a sinistra della foce del Birsig. Sulla riva destra del Reno (dove in seguito si sviluppò la c.d. Piccola ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cui strada principale era detta Vicus o Contrata Latinorum. Nel 1156 risulta citata la chiesa di S. Nicola - individuata nell'area della piazza del mercato, grazie al cimitero e a vestigia architettoniche - e nel 1177 è menzionata per la prima volta ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] II (1061-1092) e Bretislao II (1092-1100), fra il 1060 e il 1096 fu costruita una nuova chiesa di S. Vito nell'area centrale del castello, mentre la chiesa di S. Giorgio fu trasformata in una basilica a tre navate. Nel 1135 il principe Sobeslao I ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...