MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, la penisola detta di Cornu e tutta l'area fino al Rio.Nel sec. 13° venne realizzata, in momenti diversi, una nuova recinzione suburbana che andò a sostituire nel 1240 ca. una ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e il territorio di Ruppin, a S con la Zauche e il Fläming. A S di Berlino, divenuta relativamente tardi la città più importante dell'area, sono situati il Teltow e, in direzione S-E, la Bassa Lusazia; a N di Berlino si trova il Barnim e, a N-E, la ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] città è in documenti del 1025-1027, che la menzionano come borgo ducale di recente formazione. Nel luogo, e precisamente nell'area dell'abbazia di Saint-Etienne, tra i secc. 1°- 4° si era sviluppato un modesto vicus gallo-romano, forse coincidente ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] di Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] città è determinata dalla sorgente della Lutter, una delle più ricche della Germania settentrionale. Già in epoca altomedievale l'area della villa di Lutter, per la quale mancano fonti documentarie anteriori al 1150, si trovava lungo il percorso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] quello islamico; l'italiano P. Portoghesi (n. 1931), teso al recupero di preziosismi rappresentativi neobarocchi e neoliberty. In un'area più eclettica è collocabile invece il lavoro di M. Graves (n. 1934). Partito da posizioni moderniste, noto per i ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'età del Ferro nell'area di Caverzano, si spostò più a S, occupando la zona Il territorio che amministrativamente fa capo a B. comprende, oltre all'area bellunese in senso stretto, il Feltrino e il Cadore. L' ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di B. fu il bagno edificato per volere del governatore mamelucco Manjak al-Yūsufī nel 773 a.E./1372 su un'area longitudinale di fronte alla Grande moschea. Esso presenta una disposizione tripartita: ambiente di ingresso a cupola con quattro īwān e ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] priva di costruzioni interne. È un tipo di struttura che corrisponde a modalità fortificatorie note per l'età mediobizantina in area microasiatica e che ben spiegherebbe perché il papa, l'imperatore, nobili e prelati in essa convenuti con il loro ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] dell'abbazia è rappresentata dal Chronicon Beccensis abbatiae e dalla Vita Sancti Herluini. La costruzione del monastero, in un'area situata alla confluenza dei fiumi Bec e Risle, iniziò nel 1039; la chiesa venne consacrata nel 1041. Il monastero ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...