La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, Cina). A questi si affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n. 1922), Thomas Berhard (1931-1989), W.G. (Winfred ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] (170.000 privi del codice ISTAT attività e circa 106.000 senza codice CER). L'analisi dei dati per area geografica registra nel Nord Italia, dove si concentrano attività di tipo manifatturiero, la maggiore percentuale di rifiuti speciali sia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dirsi cristiani, «Il Mulino», 349, 1993, pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con la propria ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] reale chiaramente e univocamente individuabili, a prescindere dagli osservatori e dai loro preconcetti. Se infatti vi è un'area delle scienze sociali viziata dai pregiudizi, è proprio quella attinente all'identificazione dei responsabili, delle cause ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della Democrazia cristiana di Benigno Zaccagnini, a condividere e rilanciare il progetto strategico d’avvicinamento del Pci all’area di governo, perché le riforme necessarie al paese siano condivise con il maggior partito d’opposizione.
I giovani ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] superfici estensorie dei gomiti e delle ginocchia, la regione sacrale e il cuoio capelluto. La superficie compromessa varia da un'area di qualche centimetro quadro, con poche e piccole chiazze, fino a coprire quasi tutto l'ambito cutaneo. Nel caso di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , non sono ancora molti nel primo Ottocento i prestiti dai dialetti alla lingua. Alcuni dialettismi, specie di area settentrionale, entrano nell’uso generale: si tratta di termini gastronomici, come grissini (Piemonte), panettone e risotto (Milano ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] aumento avutosi nell'Europa orientale a causa degli improvvisi sconvolgimenti politici ed economici che hanno investito tale area negli anni della rilevazione. Come già detto, l'importanza di questi dati è puramente indicativa: sapere che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] le limitazioni della concorrenza valgono anche per quelle limitazioni disposte all'estero ma aventi efficacia nell'area di operatività delle norme stesse (principio della territorialità oggettiva). Possono quindi insorgere conflitti nell'applicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] era considerato come uno tra i più importanti di tutta la fisica. La soluzione stava per arrivare, ma da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...